Premessa

I Campionati Europei riservati alle razze setter sono manifestazioni cinotecniche organizzate sotto il patrocinio dei Club Internazionali  delle predette razze e con le regole previste dalla FCI, che prevedono il raffronto dei differenti allevamenti nazionali al più alto livello internazionale, sulla base del confronto fra selezioni composte dai soggetti ritenuti come i migliori rappresentanti di ciascuna delle razze setter.

Il presente Codice di comportamento specifica i doveri di lealtà e correttezza alla cui osservanza sono tenuti i proprietari ed i conduttori dei setters chiamati a comporre la rappresentativa della Società Italiana Setters e delle sue sezioni di razza nei rispettivi campionati europei.

Per ciascun campionato europeo di razza, il Consiglio Direttivo Nazionale della SIS nomina un suo Delegato alla manifestazione che funge anche da Garante del presente Codice di comportamento. Questi vigila sulla corretta attuazione del Codice e segnala al Consiglio Direttivo Nazionale della SIS i casi di sospetta violazione, fermi restando gli autonomi  poteri di controllo della stessa SIS.

Principi e doveri

  1. I proprietari e i conduttori dei cani devono comportarsi secondo i principi di lealtà e correttezza in ogni rapporto comunque riferibile all’attività della rappresentativa di cui fanno parte.
  2. I proprietari e i conduttori dei cani devono il massimo rispetto ai componenti del comitato organizzatore, ai Giudici, agli altri concorrenti e al delegato della SIS. In particolare, E’ fatto divieto ai proprietari e conduttori di pronunciare pubblicamente parole offensive contro i Giudici o di porre in dubbio la loro competenza e correttezza, ovvero contro il comitato organizzatore o un concorrente.
  3. I proprietari e i conduttori non possono rifiutarsi di sottoporre se stessi o il loro cane a una decisione dei Giudici o del comitato organizzatore, né possono ritirare il loro cane dal campionato europeo senza una valida motivazione e senza il consenso del delegato della SIS.
  4. E’ fatto divieto ai proprietari e ai conduttori dei cani di compiere, con qualsiasi mezzo, atti diretti ad alterare artificiosamente lo svolgimento o il risultato della manifestazione a cui partecipano ovvero ad assicurare a chiunque un indebito vantaggio nel medesimo campionato.
  5. E’ fatto divieto ai proprietari e conduttori dei cani di porre in essere, in relazione al campionato europeo al quale partecipano, atti o condotte che possono recare pregiudizio alla salute dei propri cani; in particolare, è fatto divieto di doping.
  6. E’ fatto divieto di rifiutare di sottoporre i cani ai controlli antidoping disposti nel corso dei campionati europei o di alterare in qualunque modo il regolare svolgimento degli stessi.

Ogni violazione al presente codice di comportamento determina il deferimento del proprietario o del conduttore, ovvero di entrambi  al Consiglio Direttivo della Società Italia Setters. La sanzione è l’esclusione dai campionati europei per un anno ed in caso di recidiva per due anni; fatta salva ogni altra azione disciplinare che il Consiglio Direttivo della Società Italiana Setters intenda intraprendere.

 

Il presente codice di comportamento entra in vigore il 1°Marzo 2023 e si intende letto, conosciuto ed interamente accettato, salvo espresso diniego da parte del proprietario e/o conduttore da comunicarsi alla Società Italiana Setters o alle sue sezioni di razza entro 24 ore dalla pubblicazione dei componenti della  rappresentativa sul sito della Società. In caso di diniego il cane selezionato sarà escluso dalla partecipazione al campionato.

 

La Società Italiana Setters, con il Consiglio eletto nel 2019, ha avviato per la prima volta alcune iniziative volte al benessere sanitario delle razze setters affinché la selezione sia orientata non solo verso l’attitudine venatoria, l’equilibrio caratteriale e l’aderenza ai rispettivi standard morfologici, ma anche verso la salute fisica; ciò anche al fine di colmare, nel contempo, il gap che, sotto il profilo sanitario, caratterizza l’allevamento italiano rispetto all’allevamento degli altri Paesi europei.

In questa ottica, la SIS, per quanto riguarda la razza setter inglese, ha ottenuto l’aggiornamento dei requisiti sanitari per l’iscrizione al registro dei riproduttori selezionati presso l’ENCI  e precisamente Displasia Anca HD.A o B e Displasia Gomito O o BL; mentre per le razze setter irlandesi e gordon tale aggiornamento ha riguardato soltanto l’inserimento del Displasia del Gomito 0-BL-1. Peraltro, tali requisiti sono ora necessari anche per accedere ai titoli di Campione Sociale S.I.S.

Al fine poi di incrementare i controlli sanitari sulle quattro razze setters, già del tutto carenti, è stato introdotto l’obbligo del deposito del radiogramma dell’anca e del gomito presso le centrali di lettura accreditate ENCI per la partecipazione nelle squadre rappresentative della SIS e delle sue sezioni di razza ai campionati europei.

A tal proposito e per opportuno chiarimento, si precisa che con comunicato ufficiale pubblicato in data 03.05.2022 sul sito web della SIS si ricordava che:

“L’inserimento di un soggetto in una delle squadre che rappresentano la Società Italiana Setters e/o le sezioni di razza Club Setter Irlandese rosso e rosso-bianco e Club Setter Gordon è subordinato all’avvenuto  deposito del radiogramma dell’anca e del gomito, secondo gli standard ENCI.”

Si sottolinea che viene esplicitamente richiesto il deposito e non la lettura ufficiale delle radiografie presso una delle Centrali di lettura riconosciute da ENCI. In base alle tempistiche tecniche proprie di ciascuna Centrale di lettura, l’inserimento dei risultati nella scheda anagrafica del libro genealogico dei soggetti sottoposti ad esame potrà subire dilazioni temporali di ordine variabile ed indipendente sia da ENCI che da SIS.

La verifica dell’avvenuto deposito delle radiografie è di competenza del rispettivo selezionatore delle rappresentative convocate per ciascun Campionato Europeo, che ne dà informazione al Consiglio Direttivo nel momento in cui viene comunicato il risultato della propria funzione di selezione.

Si precisa che il mancato deposito delle radiografie ufficiali per la displasia di anca e gomito determina la sostituzione del soggetto privo del requisito con altro in grado di ottemperare a quanto richiesto.

Tale disciplina sanitaria è stata sin qui applicata ai campionati europei 2022 su selvaggina di montagna, su beccacce e a selvatico abbattuto, nonché ai campionati europei 2023 grande cerca e caccia a starne e tutti i soggetti partecipanti sono risultati in regola con quanto stabilito.

 

Ritirato Caos cond. Lombardi, aggiunto in sostituzione Audemars cond. Nuziata:

 

FIGHT DI VILLA MOMPIANI – sesso: M – col: BIANCO NERO – loi: LO19179733 – chip: 380260004182448 – nascita: 05/09/2019 – padre: ARES – madre: STELLA – allev.: RICHELLI MATTEO – prop.: GHIRARDI ARTURO – cond.: RICHELLI

 

MARVEL AMBROFELLIS – sesso: M – col: BIANCO NERO – loi: LO1834949 – chip: 380260043436111 – nascita: 31/12/2017 – padre: CUCCA’S RAYBAN – madre: STEPHANENSIS ZITA – allev.: CEREDA AMBROGIO PAOLO – prop.: CEREDA AMBROGIO PAOLO – cond.: GIRANDOLA

 

ORIO DEI TOGNOLONI – sesso: M – col: BIANCO NERO – loi: LO15164151 – chip: 380260042681744 – nascita: 1/09/2015 – padre: ZAC – madre: MARRY – allev.: TOGNOLONI  ROBERTO- prop.: MORETTI FRANCESCO – cond.: MORETTI

 

ORIOLENSIS QUAISON – sesso: M – col: BIANCO NERO – loi: LO1743007 – chip: 380260100580377 – nascita: 28/12/2016 – padre: INO’ – madre: CUCCA’S OBLADI’ – allev.: GIAVARINI CLAUDIO – prop.: ZANI GIULIANO – cond.: GIAVARINI

 

QUESS DEL POGGIO MARINO – sesso: F – col: BIANCO FEGATO – loi: LO1933064 – chip: 380260101163437 – nascita: 03/12/2018 – padre: MARZALE’S JFK – madre: RUFFIAN – allev.: PALAGI GIUSEPPE – prop.: BARONI MASSIMO – cond.: BRUNI

 

RIHANNA DEL POGGIO MARINO – sesso: F – col: BIANCO NERO – loi: LO19131068 – chip: 380260101191003 – nascita: 26/03/2019 – padre: NITRO DEL ZAGNIS – madre: PUCCIARELLI’S TRUEBA – allev.: PALAGI GIUSEPPE – prop.: PALLOTTINI ANTONIO – cond.: BISCHI

 

 

AUDEMARS-sesso: M- col: BIANCO NERO – loi: LO1828144- chip 380260100627891- nascita 03/01/2018 – padre SPAZZAVENTO OMAR – madre INCA DI VAL DI CHIANA – allev.: BARONTINI ROBERTO – prop.: BARONTINI ROBERTO – cond.: NUZIATA

 

 

 

L’ENCI ci ha informato che i propri uffici hanno aggiornato la base associativa della nostra Società in base alle risultanze delle procedure messe in atto dal Commissario ad Acta dr Natale Tortora.

Il Sistema Informativo per l’inserimento dei Soci 2023 sarà riaperto a far data dal 1 febbraio 2023, le credenziali di accesso restano quelle in essere prima del blocco.

In allegato alla presente Circolare il ‘Manuale Utente Gestione Soci Delegazioni e Sezioni di Razza della Società Italiana Setters’ predisposto dall’ENCI.

Si raccomanda di attenersi alle disposizioni emanate con la circolare n. 1 del 17 gennaio 2023.

IL PRESIDENTE

 

APP ENCI Mobile – manuale APP soci aggregati

Manuale Utente Gestione Soci Delegazioni e Sezi oni di Razza della Società Italiana Setters

CIRCOLARE N. 1 DEL 17 GENNAIO 2023

In attesa delle deliberazioni del Commissario ad Acta per la certificazione della Base Associativa e riapertura del Sistema Informativo dell’ENCI per la gestione dei Soci, si ritiene importante, al fine di iniziare la raccolta delle quote sociali, fornire informazioni circa l’introduzione dal 2023 del tesseramento elettronico. L’ENCI a partire dal corrente anno ha istituito il tesseramento elettronico e la soppressione della tessera cartacea sostituita da una più moderna tessera digitale dotata di QR-CODE identificativo dell’anno di validità e collegato al codice fiscale del Socio. Il Socio per poter scaricare la tessera digitale dovrà installare l’applicazione denominata ‘ENCI MOBILE’ disponibile sia per Android che per IOS (Apple). Le credenziali di accesso a ‘ENCI MOBILE’ sono le stesse che vengono usate per accedere al Libro Genealogico on line. Il Socio che non ha credenziali di accesso dovrà accreditarsi attraverso la procedura che proporrà l’applicazione stessa. Il Socio riceverà comunque via e-mail o cellulare il pdf della tessera. Particolare attenzione dovrà essere posta nella compilazione della domanda (allegato 1) alla presente circolare ricordando che da quest’anno la e-mail e il numero di telefono cellulare sono campi obbligatori. Una copia della domanda (allegato 1) dovrà essere consegnata, compilata nelle parti di interesse e debitamente firmata da chi ha riscosso la quota sociale, per ricevuta al Socio. L’inserimento dei dati nel sistema informativo ENCI è sostanzialmente uguale a quello utilizzato fino ad ora con l’ importante aggiunta della validazione dell’inserimento dei dati che avverrà a cura della segreteria della SIS:

  • per i nuovi Soci dopo il versamento da parte della Delegazione alla SIS delle quote sociali unitamente al modulo di richiesta di adesione e dopo la delibera di accettazione del nuovo Socio da parte del Consiglio Direttivo della SIS
  • per tutti gli atri Soci dopo il versamento da parte della Delegazione alla SIS della quota sociale.

Pertanto, ogni qualvolta che la Delegazione, dopo aver inserito i dati sul sistema informativo, effettuerà il versamento delle quote sociali alla Società Italiana Setters,  IBAN IT83J0306938171000000011118, la stessa Delegazione dovrà inviare per mail alla segreteria della SIS copia del bonifico accompagnato dall’elenco dei Soci per i quali si è effettuato il versamento delle quote sociali.

IL PRESIDENTE

 

DOMANDA AMMISSIONE NUOVO SOCIO RINNOVO TESSERA

18/12/22 Sis Catania loc Mineo
15/01/23 Sis Como Varese lov Lazzate
03/02/23 Sis Modena loc. Castelvetro
05/02/23 Sis Roma loc. Fiuggi (FR)
18/02/23 Sis Catania loc Mineo
19/02/23 Sis Grosseto loc. Capalbio
12/03/22 Sis Lamezia Terme loc Bocca di Piazza Soveria Mannelli
18/03/22 Sis Ligure Gino Botto loc Colle del Melogno