


Già in primavera ero in attesa della chiamata chirurgica per ridurre una fastidiosissima ernia inguinale. Nulla di fatto: non ho santi nemmeno là!
Avevo iniziato la preparazione dei miei setter per le classiche ma, ad ogni allenamento, tornavo a casa dolorante, cosciente di non riuscire a fare il necessario per essere competitivo. Alla fine ho deposto le armi, accettando l’invito della SIS poi dall’Enci, di entrare in campo al Master con la trombetta: impegno solo in apparenza più semplice che presentare cani.
È stata una stagione anomala per gli aspetti climatici, sia a starne che a quaglie ma, alla fine, la “carovana” è approdata come di consueto in Abruzzo sotto un’atmosfera particolare, e non solo per il clima. Non ho frequentato molte tappe tranne un paio: il primo giorno a Conselice, e l’altra al Petrano. Ho avuto la vaga impressione che qualche defezione di pubblico nelle due prove ci sia stata, forse dovuta alle avverse condizioni meteo tipo il secondo giorno a Conselice, parimenti al Petrano dove la nebbia e vento contrario lassù sono sempre in agguato.
Mi sono informato tramite i social sui risultati dei nostri beniamini a quattro zampe. Superfluo ripetere che la scuderia più gettonata continua ad essere quella del “canarino” Lombardi, in virtù della sua collaudata scuderia di atleti che rispettano a modo le norme della nota Classica: la più ostica da affrontare. Aggiungo che una buona concorrenza di agguerriti pointer si è palesata, forse non altrettanto fra i setter, a contendere l’annosa egemonia del giubbogiallo conterraneo Lombardi. Purtroppo alcuni blasonati setter preferiscono restare a casa a riposare coi loro conduttori, sognando palestre estere più attraenti con starne veraci.
Dunque i mattatori sul green restano, in ordine alfabetico: Baraghini, Bruni, Cantoni, Giavarini, Iazzetta, Lombardi, Richelli, Rui Lemos, Targetti, Testa e qualche sporadico coraggioso privato come Bietolini e Bordoni, i quali sono riusciti a raggiungere le distinzioni per approdare all’ appuntamento prestigioso di Campofelice. Vorrei sottolineare che la categoria dei cosiddetti gentleman o dilettanti, è quella che raccoglie la stragrande maggioranza dei cacciatori e cinofili, per cui ben venga quando qualcuno di loro riesce a spuntarla tra i professionisti, a dimostrazione che la grande passione e il lavoro premiano.
Questa è stata la diciottesima edizione del Master, chermesse discussa durante una serata in piemonte, da “quattro amici al bar” scaturita da una brillante idea di Elio Cantone, sottoscritta e promossa da Pino Dellatorre, Ivo Geminiani ed io.
Ricordo perfettamente la prima edizione priva di qualifiche, sotto il giudizio dei due Pesidenti di club: l’indimenticato Dr. Zironi e Balducci, insieme a Procaccini, Dellatorre, Pacioni e Monaco impegnati a soppesare il valore zootecnico dei soggetti.
Il confronto era basato sullo stile come un barrage, però privo di una classifica finale. I due maggiori protagonisti furono l’imperituro Ribot della Noce, e il bravo Attila.
All’epoca ebbi l’impressione di assistere a una disputa tra giudici, dove i più autoritari intendevano manifestare il proprio carisma anteposto al valore dei cani.
Ne scaturì un pareggio a mio parere più politico che meritocratico.
Ribot in classica a quei giorni era praticamente imbattibile.
Accaddero varie correzioni e varianti al regolamento del Master arrivando, addirittura, con la separazione in campo delle due razze (a mio parere sbagliando) per evitare rivalità e/o campanilismo tra giudici a tutela delle razze.
Un rapido escursus delle edizioni passate:
2002 ex aequo Ribot- Lombardi Attila Scipioni
2003 ex aequo Rio Cantoni-Attila Scipioni
2004 Rio Cantoni
2005 prima edizione separata setter/pointer
Pointer King von Postscwaighe Michela Urlhardt
Setter Kapò Scipioni
2006 edizione separata per razze
Pointer Fiano del Volturno Mic. Iazzetta
Setter Kapò Scipioni
2007 ??
2008 ex aequo Kapò – Scipioni /Orio setter Lombardi
2009 Kapò setter Scipioni
2010 pointer Picenum Re Lombardi
2011 setter Rapace del Sole Lombardi
2012 setter Paiper Lombardi
2013 setter Rapace del Sole Lombardi
2014 setter Rapace del Sole Limbardi
2015 pointer Bill della Steccaia Cantoni
2016 setter Rapace del Sole Lombardi
2017 setter Triss Lombardi
2018 pointer Bill della Steccaia Cantoni
2019 setter Kakà dell’Antonio Carvico Lombardi
Come si evince dalle varie edizioni, periodicamente qualche disputa ai vertici riappare come carboni ardenti sotto la cenere, alimentata soprattutto dal campanilismo degli addestratori, fomentato da tifoserie che, con l’avvento dei social, non aiutano a stemperare gli animi.
Ma andiamo a quest’ultima edizione a mio avviso non trionfale, ma pur sempre una rappresentazione più che dignitosa dei soggetti che si sono guadagnati, durante la stagione, il consenso del grande pubblico sempre attento e severo nella critica su tutto e tutti a bordo campo.
La giornata si è presentata di buon auspicio, con giusta ventilazione e temperatura ottimale, con la prova iniziata alle 14,45 orario stabilito per non finire in tarda serata, per evitare differenze sostanziali nelle condizioni atmosferiche tra i concorrenti.
Come accennavo pocanzi, giungere al Master al top di forma risulta praticamente impossibile, quindi, una certa magnanimità nel contesto generale ci può stare.
Oltretutto la prova di eccellenza setter, non essendo terminata in giornata, ma nella mattina successiva, alcuni setter hanno dovuto affrontare due turni: eccellenza e Master insieme, a significare un errore organizzativo a cui va posto rimedio.
Il confronto ha visto impegnati ben 12 turni di setter e pointer, che di sono confrontati a viso aperto sul fantastico “Wimbledon” abruzzese, sotto l’occhio impietoso del “grande fratello cinematografico”.
Il mio punto di osservazione era il settore destro dal quale credo mi sia sfuggito poco o nulla. Qualcuno afferma che da dentro al campo la visuale sia migliore, io penso l’opposto. Da fuori la visuale è completa, mentre dall’interno è settoriale. Tuttavia le nostre opinioni sono state sostanziamente condivise, per cui la classifica ha rispettato il sunto del confronto.
Kakà dell’Antonio Carvico ha interpretato la nota senza strafare, con penalià sul lato destro.
Il suo punto di forza sarebbe la facilità di leggere il vento con azione intensa, seppur il galoppo si preferirebbe più morbido. Allo scadere ha realizzato un punto corretto come postura, risolto con lunga guidata a tratti non sempre tesa, probabilmente in virtù di una quaglia pedinatrice frullata a lunga distanza dal cane.
Quarto di Villa Elena è un pointer di buona marca, dalla dorsale non sempre perfettissima con galoppo preferbilmente più impetuoso. Al suo attivo un ottimo punto correttamente risolto, gli è nuociuto un arresto un pò insistito, e un dettaglio prolungato.
La Zoe del Sargiadae è una femmina di rango, soprattutto per mentalità non disgiunta da impeto tipico. Guadagnerebbe con dimensione verticale più elevata e anteriore più disteso. A tratti ha esagerato sul lato destro, poi rientrata in diagonale corretta come profondità e direzione. Un ottimo punto ben concluso.
Gli altri classificati tutti eccellenti, sono stati perfettamente relazionati dal presidente Gianni Bernabè.
Una mia personalissima considerazione, si è notata l’assenza del Presidente Dr. Dino Muto, la cui presenza e carisma trovo sia sempre più indispensabile.
Arrivederci al prossimo anno, augurandomi da parte mia col fischietto al posto della tromba.

In allegato, la scaletta completa delle premiazioni che si svolgeranno al Setter Day in data 6 luglio 2019. Gli orari della scaletta sono indicativi, onde consentire agli interessati di prepararsi in tempo e velocizzare il proseguo della manifestazione.
Vi aspettiamo numerosi!
Allegati

Si comunicano i nominativi degli esperti giudici che presenzieranno al Setter Day 2019
PROVA DI ECCELLENZA: Oliviano Nobile, Claudio Lombardi, Giuseppe Fabbricotti
VERIFICA FUNZIONALE: Oliviano Nobile


In occasione della manifestazione Setter Day 2019 saranno premiati i seguenti Setter Gordon, sulla base delle risultanze ottenute ai sensi del Regolamento di istituzione e riordino dei riconoscimenti della Società Italiana Setter:
DOCHOLLIDAY LO1366049, proprietario Giovanni Meneghini
Ciro LO11160772, proprietario Maurizio Peri
Cecilemanot LO1590413, proprietario Maurizio Peri

In occasione della manifestazione Setter Day 2019 saranno premiati i seguenti allevamenti, sulla base delle risultanze ottenute ai sensi del Regolamento di istituzione e riordino dei riconoscimenti della Società Italiana Setter:
TROFEO D’ALLEVAMENTO SIS – SEZIONE LAVORO – GRANDE CERCA
- Allevamento Desianensis: punti 322
- Allevamento del Zagni’s: punti 248
- Allevamento Ambrofellis: punti 50
TROFEO D’ALLEVAMENTO SIS – SEZIONE LAVORO – CACCIA A STARNE
- Allevamento del Zagni’s: punti 1006
- Allevamento Ambrofellis: punti 575
- Allevamento Pianigiani’s: punti 58
TROFEO D’ALLEVAMENTO SIS – SEZIONE LAVORO – CACCIA A SELVAGGINA NATURALE
- Allevamento Pianigiani’s: punti 869
- Allevamento della Bassana: punti 222
- Allevamento Ambrofellis: punti 71
TROFEO D’ALLEVAMENTO SIS – SEZIONE ESPOSIZIONI
- Allevamento della Bassana: punti 1585
- Allevamento Desianensis: punti 749
- Allevamento Ambrofellis: punti 83
I dettagli di ciascun allevamento (anagrafica del singolo soggetto, risultati per singolo soggetto, punteggi parziali e totali) sono visibili sul sito www.societaitalianasetters.org
Arrivederci a Campo Felice per le premiazioni!

In occasione della manifestazione Setter Day 2019 saranno premiati i seguenti addestratori, sulla base delle risultanze ottenute ai sensi del Regolamento di istituzione e riordino dei riconoscimenti della Società Italiana Setter:
TROFEO DI ADDESTRAMENTO SIS – SEZIONE GRANDE CERCA
- Addestratore Ernesto Pezzotta: punti 654
- Addestratore Leonardo Bischi: punti 261
- Addestratore Giovanni Pioppi: punti 237
TROFEO DI ADDESTRAMENTO SIS – SEZIONE CACCIA A STARNE
- Addestratore Mauro Iazzetta: punti 826
- Addestratore Giuseppe Pezzotta: punti 592
- Addestratore Eugenio De Marchi: punti 395
TROFEO DI ADDESTRAMENTO SIS – SEZIONE CACCIA A SELVAGGINA NATURALE
- Addestratore Mirko Caramanti: punti 181
I dettagli di ciascun allevamento (anagrafica del singolo soggetto, risultati per singolo soggetto, punteggi parziali e totali) sono visibili sul sito www.societaitalianasetters.org
Arrivederci a Campo Felice per le premiazioni!

Ecco i campioni sociali che verranno premiati a Campo Felice domenica 8 luglio. Le specifiche di ogni cane (prove, raduni, qualifiche, punteggi) sono visibili sul sito della Società Italiana Setters (le lastre di ogni singolo cane sono depositate, come da regolamento, presso i centri accreditati Celemasche oppure FSE).
Congratulazioni a tutti!
CAMPIONI SOCIALI GRANDE CERCA
BRUKLIN, proprietario Santella Angelo, conduttore Pezzotta Ernesto, nato 8 ottobre 2014, padre Nolo del Zagnis, madre Gemma, punti 186
NOLO DEL ZAGNIS, proprietario Sergio Tosi, conduttore Pezzotta Ernesto, nato 5 luglio 2012, padre Giar D’Aleria, madre Alce del Zagnis, punti 183
OBAMA, proprietario Testaguzza Ercole, conduttore Pioppi Giovanni, nato 10 ottobre 2011, padre Liz, madre Perla, punti 185
DESIANENSIS ARAMIS, proprietario Lidio Riva, conduttore Pezzotta Ernesto, nato 10 luglio 2011, padre Bobet di Loro Piceno, madre Desianensis Mila, punti 171
NATAN, proprietario Allevamento delle Orobiche, conduttore Bischi Leonardo, nato 3 ottovbre 2012, padre Kapò, madre Quatta, punti 133
GUTZ, proprietario Paolo Gulinelli, conduttore Bischi Leonardo, nato 20 ottobre 2013, padre Chirone, madre Nefele, punti 126
CAMPIONI SOCIALI CACCIA A STARNE
GALLARDO DEL ZAGNIS, proprietario Meda Filippo, conduttore Pezzotta Giuseppe, nato 26 maggio 2013, padre Giar D’Aleria, madre Zima, punti 132
LEONENSIS DEVIL, proprietario Santella Angelo, conduttore Sardone Carlo, nato 2 settembre 2013, padre Picasso, madre Alma della Bassana, punti 154
MITO, proprietario Marko Novakovic, conduttore Pezzotta Giuseppe, nato 9 maggio 2014, padre Giar d’Aleria, madre Nalini Donvit, punti 133
SCHUBERT, proprietario Serban Costiana, conduttore Pezzotta Giuseppe, nato 9 ottobre 2013, padre Vega, madre Genny, punti 132
TAISON DEL ZAGLAS, proprietario Pezzotta Giuseppe, conduttore Pezzotta Giuseppe, nato 4 giugno 2013, padre Sodo del Zagnis, madre Giungla, punti 134
TERRORE, proprietario Becherini Simone, conduttore Burresi Leonardo, nato 10 agosto 2013, padre Orel del Palissandro, madre Miluna, punti 129
CIAK DEL ZAGNIS, proprietario Margutti Mattia, conduttore Margutti Mattia, nato 1 ottobre 2013, padre Sodo del Zagnis, madre Alla Aldimis, punti 130
ARACK, proprietario Prosperi Alfredo, conduttore De Marchi Eugenio, nato 1 luglio 2013, padre Radentis Parigi, madre Inca, punti 205
CAMPIONI SOCIALI DI MORFOLOGIA
MASCHI
PRIMO CLASSIFICATO GIANNI, proprietario Francesco Lapini, allevatore Bassetti Giuliano, nato 3 marzo 2015, padre Varaschin’s Mozart, madre Emma delle Furie dei Biagioni, punti 41
FEMMINE
PRIMA CLASSIFICATA RACHEL DELLA BASSANA, proprietario Bianchini Romano, allevatore Allevamento della Bassana, nato 13 novembre 2014, padre Sean della Bassana, madre Rina della Bassana, punti 28
SECONDA CLASSIFICATA DESIANENSIS TELMA, proprietario Allevamento Desianensis, allevatore Allevamento Desianensis, nato 30 agosto 2015, padre Desianensis Linux, madre Desianensis Enya, punti 11

SETTER DAY, 7 E 8 LUGLIO 2018
In data 7 e 8 luglio 2018, in occasione della manifestazione Setter Day Ademaro Scipioni, saranno premiati i seguenti allevamenti, sulla base delle risultanze ottenute ai sensi del Regolamento di istituzione e riordino dei riconoscimenti della Società Italiana Setter:
TROFEO D’ALLEVAMENTO SIS – SEZIONE LAVORO – GRANDE CERCA
- Allevamento del Zagni’s: punti 476
- Allevamento Desianensis: punti 282
- Allevamento Ambrofellis: punti 98
TROFEO D’ALLEVAMENTO SIS – SEZIONE LAVORO – CACCIA A STARNE
- Allevamento del Zagni’s: punti 506
- Allevamento Ambrofellis: punti 486
- Allevamento Pianigiani’s: punti 260
TROFEO D’ALLEVAMENTO SIS – SEZIONE LAVORO – CACCIA A SELVAGGINA NATURALE
- Allevamento Pianigiani’s: punti 909
- Allevamento della Bassana: punti 369
- Allevamento Ambrofellis: punti 265
TROFEO D’ALLEVAMENTO SIS – SEZIONE ESPOSIZIONI
- Allevamento della Bassana: punti 1607
I dettagli di ciascun allevamento (anagrafica del singolo cane, risultati per singolo cane, punteggi parziali e totali) sono visibili sul nuovo sito www.societaitalianasetters.org
Arrivederci a Campo Felice per le premiazioni!