VISTO il R.D. n. 13 del 13 giugno 1940 con il quale è stata riconosciuta la personalità giuridica all’ Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI);
VISTO il d.l. del Capo Provvisorio dello Stato 23 dicembre 1947 n. 1665 con il quale I’ Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) è stato sottoposto alla vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;
VISTO il D.M. n.20640 del 24 febbraio 2000 con il quale è stato approvato lo statuto dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI);
VISTO il D.M. n. 97271 del 1 marzo 2022 che ratifica il regolamento di attuazione dello statuto dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) approvato dall’Assemblea dei Soci del 19-20 novembre 2021;
VISTA la lettera prot. 9437 FC/ab del 23 giugno 2023 con la quale l’ENCI commissaria la Società Italiana Setters e nomina Commissario Straordinario il Sig. Alfio Guarnieri;
TENUTO CONTO che l’art. 25.2 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale dell’ENCI attribuisce al Commissario Straordinario l’esercizio dei poteri degli organi di rappresentanza, gestione e controllo del Socio Collettivo al fine di ripristinare il corretto svolgimento dell’attività sociale;
VISTO lo Statuto della Società Italiana Setters approvato dall’Assemblea Straordinaria dei Soci del 26 gennaio 2019, e della specie l’art. 7 lett. b) dello Statuto Sociale
DELIBERA
la perdita della qualità di socio della Società Italiana Setters per tutti coloro che non hanno ottemperato al pagamento della quota sociale dell’anno in corso 2024.
Qualora il socio decaduto sia intenzionato nuovamente ad associarsi alla Società Italiana Setters, sarà necessario presentare la domanda di associazione di cui all’art. 4 dello Statuto Sociale.