Nella storia italiana del Setter Gordon l’anno 2018 verrà ricordato per gli straordinari successi conseguiti dai nerofocati nelle competizioni nazionali ed europee, sia nelle prove di lavoro che nelle verifiche morfologiche. Il primo pensiero è quindi un ringraziamento  agli allevatori, dresseur e proprietari che hanno consentito di raggiungere questi prestigiosi risultati.

La stagione delle verifiche zootecniche si è aperta a Gennaio con l’importante trofeo della Settimana Sarda, una serie di prove a beccaccini nelle risaie oristanesi, a loro volta valide per la “Sgneppa d’Oro” e cioè il  più ambito trofeo della cinofilia venatoria dedicato al beccaccino. Queste prove vedono primeggiare i Gordon condotti da Enrico Marchetti.  Docholliday di proprietà di Giovanni Meneghini si aggiudica il trofeo sardo e ciò accade per la prima volta, seguito in classifica da Malcottinensis Sisco detto Nash di Paride Galassi e da Oldrado da Ponte di Mario Pansera.

Nei mesi di Febbraio e Marzo i Gordon di Enrico Marchetti si trasferiscono in Francia, dove inanellano nelle prove in coppia a beccaccini una bella serie di vittorie con le certificazioni internazionali. Ai già menzionati  Oldrado da Ponte, che vince due prove con il CACIT, Docholliday e a Nash, si aggiunge la giovane Cecilemanot che si aggiudica due prove a singolo con il CAC.

A fine Marzo, nei giorni 28 e 30 a Ceresole d’Alba (CN), si corre il campionato europeo di caccia a starne la cui organizzazione tocca questa volta all’Italia. Al termine del confronto la Coppa Europa Gordon torna in Italia dove mancava da ben nove anni. La squadra italiana, selezionata da Giorgio Gaggero,  si aggiudica la vittoria grazie ai punti conquistati da Alfeo del Castellare, Logan, Daenerys ed Oldrado da Ponte, mentre lo stesso Alfeo del Castellare, condotto da Sandro Albamonte e di proprietà di Carlo Giusti vince il titolo individuale con la certificazione internazionale. Alfeo è soggetto di nobile sangue, uno degli ultimi allevati dal compianto Paolo Bellandi. Nel corso dell’anno questo Gordon si è distinto anche per le sue prestazioni nelle classiche a quaglie, dove tra l’altro ha conseguito una riserva di CAC (si tratta della  prima certificazione a quaglie nella storia dei Gordon), e nelle prove su selvaggina naturale.

A questi splendidi risultati si è aggiunto anche quello della Gordon Deliorman di  Giuseppe Bravi che condotta da Marchetti  il 29 Marzo vince con la certificazione il Campionato Europeo Giovani Gordon.

Le prove di Ceresole hanno avuto anche un  bel successo in termini di partecipazione. Sei le squadre nazionali al campionato europeo con 26 soggetti (Italia, Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Svezia), 8 soggetti al campionato giovani, 30  soggetti alla prova speciale del 27 Marzo. Il raduno, con ben 33 soggetti presenti, ha dato luogo ad un bel confronto giudicato da Francesco Balducci.

Ad Aprile, un altro trofeo per la prima volta viene vinto da un Gordon; si tratta del Trofeo Città di Carpi, un classico delle prove a beccaccini, ed è un nuovo successo di Cecilemanot che consegue la sua prima certificazione italiana, dopo quelle conseguite in Francia.

Il mese di Agosto, con la calura delle verifiche estive, vede una momentanea battuta d’arresto dei nostri Gordon; nessun risultato viene purtroppo ottenuto nelle prove di caccia pratica di Suzzara e dunque il Trofeo Quaglino viene assegnato ad una Gordon tedesca.  La manifestazione, articolata in due giorni di prove ed in un raduno di razza, vede però un bel successo di partecipazione, con 20 soggetti alle prove e altrettanti al raduno.

Il mese di Ottobre si apre con il campionato europeo di caccia su selvaggina naturale organizzato dall’Italia. Si corre ancora sui terreni di Suzzara, con soggetti provenienti da tre Paesi. I nostri Gordon primeggiano nei due giorni di prove: Oldrado da Ponte e Ciro ottengono entrambi la certificazione internazionale. Si rende necessario il barrage che, giudicato da O.Massierà (FR), G.Gaggero e A.Bonacina, si risolve a favore di Ciro, il quale quindi si aggiudica il titolo di Campione Europeo Maschi, lasciando ad Oldrado quello di Vice Campione.

Il mese di Novembre è infine quello delle verifiche a beccaccini ed ogni prova  è una tappa della “Sgneppa d’Oro”. Otto verifiche che vedono primeggiare senza alcun dubbio i Gordon Docholliday, Malcottinensis Sisco detto Nash e Oldrado da Ponte che continuano insieme a guidare la classifica. Solo in occasione delle ultime prove si affaccia minacciosa Emilia, una validissima bracca italiana condotta da L.Torti, ma la serie di positivi risultati conseguiti da Nash non lascia margine ad alcuno.

Il Gordon per la prima volta si aggiudica il prestigioso trofeo ed è un risultato esaltante per tutti i gordonisti e per il Club che da anni promuove la partecipazione a queste difficili prove, ritenendole essenziali per la conservazione ed il miglioramento della razza.

Ma i risultati importanti quest’anno sono arrivati anche dalle verifiche morfologiche.  L’11 Marzo 2018 al CRUFTS DOG SHOW 2018, svoltosi a Birmingham (UK) il giudice scozzese Mrs K. Macara assegna a Ludstar Frederick Frankenstein il CC Best of Breed. Congratulazioni quindi all’Allevamento Ludstar, sottolineando il valore di questo risultato che discende dal confronto tra i 214 soggetti (!) che hanno partecipato all’evento cinofilo anglosassone.  L’allevamento Ludstar, grazie ai successi in UK di Sh. Ch. Ludstar Frederick Frankenstein (Top Gordon in UK 2018), Int. Ch. Ludstar Don Corleone e della giovane femmina Ludstar La La Land ha ottenuto il primo posto nella classifica tra gli allevamenti e il titolo di Top Breeder 2018.

Tornando alle verifiche sul terreno, dai dati in nostro possesso risulta quanto segue.

  • 24 Gordon nel 2018 hanno partecipato a prove di lavoro; il dato è sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente
  • 15 Gordon hanno conseguito qualifiche, compreso il CQN (certificato qualità naturali) e precisamente:
    • 9 CAC CACIT di cui  6 caccia beccaccini, 2 caccia selv.nat., 1 caccia starne
    • 3 CAC CACIT1R  caccia beccaccini
    • 8 CAC di cui 4 caccia beccaccini, 3 caccia selv.nat., 1 caccia starne
    • 3 RCAC di cui 2 caccia beccaccini, 1 classiche a quaglie
    • 25 Ecc. di cui 12 caccia beccaccini,  8 caccia selv.nat.,2 caccia starne, 3 classiche a quaglie
    • 7 MB di cui 2 caccia beccaccini,  1 caccia starne, 4 attitudinali quaglie
    • 5 CQN di cui 2 caccia beccaccini, 2 caccia selv.nat., 1 caccia starne

Nel valutare questi dati statistici occorre sempre tenere presente il numero delle iscrizioni di Setter Gordon al Libro Origini, che per l’anno 2017 è stato di 219 unità, con una media di  286 unità negli ultimi 10 anni.

 

Il Setter Gordon Club nel 2018, i suoi soci e la sua attività; la comunicazione e le iniziative per la salute

 

Il Setter Gordon Club è, come noto, una sezione della Società Italiana Setters. Quest’ultima è tuttora sottoposta a commissariamento da parte dell’ENCI a far tempo dal 9 Ottobre 2017 per motivi che riguardano esclusivamente l’organizzazione interna dell’associazione e in particolare le delegazioni territoriali, organismi del tutto diversi dai Club di razza. Di conseguenza sono stati sciolti  tutti gli organi sociali compresi quelli del nostro Club. Chi scrive, avendo ricevuto dal Commissario Straordinario apposita delega per la rappresentanza della razza, ha ritenuto opportuno continuare ad inviare le news ai soci e a pubblicarle sul sito per non disperdere il prezioso rapporto con i soci e gli appassionati della razza che, per quanto possibile, non devono essere penalizzati per fatti interni all’Associazione. Il Commissario straordinario dopo un primo tentativo, non riuscito, di svolgere l’assemblea straordinaria per le necessarie modifiche allo statuto societario ha comunicato sul sito SIS l’intenzione di volere convocare nuovamente l’assemblea straordinaria nel periodo compreso tra il 26 Gennaio ed il 3 Febbraio. Detto questo, per quanto riguarda il Setter Gordon Club, è rimasta  al momento priva di riscontro la richiesta di piena applicazione del vigente Regolamento dei Club, mentre sono rimaste in sospeso alcune proposte che il Consiglio direttivo del Club aveva già deliberato nel mese di Maggio 2017 (in particolare quella per la modifica al regolamento per la proclamazione del campione italiano di bellezza e quella sulla rilevazione  statistica della displasia dell’anca nei soggetti proclamati campioni). Non rimane che augurarsi che questo momento di incertezza in cui vive la SIS e di conseguenza il nostro Club venga al più presto superato.

La procedura di commissariamento della SIS e la conseguente necessaria attività di riorganizzazione amministrativa  ha purtroppo determinato un forte rallentamento nella procedura di tesseramento con conseguenti effetti negativi. Quasi tutti i soci infatti dopo il 31.3 non hanno ricevuto la rivista I nostri Cani atteso che soltanto ai primi del mese di Aprile è stato possibile inserire i loro dati nel data base ENCI. Qualche socio poi ha ritenuto di non rinnovare la propria adesione proprio a causa della situazione della SIS, con la conseguenza che le iscrizioni per l’anno 2018 si sono fermate a quota 80, con una leggera flessione nel 2018 rispetto al 2017.

Suddivisione dei soci per aree geografiche:

Regione Numero soci Regione Numero soci
1.Lombardia 26 8.Lazio 3
2.Emilia Romagna 11 9.Sicilia 2
3.Marche 9 10.Liguria 1
4.Veneto 7 11.Sardegna 1
5.Piemonte 6 12.Umbria 1
6.Toscana 6 13.Trentino 1
7.Calabria 3 14.Puglia 1
Paese: Svizzera 2

   

 

Nell’anno 2018 il Club ha organizzato 2 raduni (Ceresole d’Alba e Suzzara) con CAC valido per il campionato italiano di bellezza ed ha autorizzato altrettante Mostre Speciali in seno alle esposizioni internazionali di Sassari e Modica (RG).  Al riguardo è opportuno precisare che relativamente alle verifiche morfologiche, per le razze, come il Setter Gordon, che hanno sino a 1000 iscrizioni a Libro Origini, alle rispettive associazioni specializzate spettano un massimo di 6 mostre di cui 4 sotto forma di raduni e 2 sotto forma di mostre speciali; a queste devono aggiungersi 2 mostre speciali obbligatorie da svolgersi in Sicilia e/o in Sardegna. Il consiglio direttivo del Club del 4 Maggio 2017, visto il numero di 212 iscrizioni a Libro Origini nell’anno 2016 (pari a meno di 1/5 di quelli previsti nella fascia sino a 1000 iscrizioni) ha quindi stabilito che per l’anno 2018 fosse opportuno ridurre proporzionalmente il numero delle mostre. A ciò si aggiunge la rilevata perdurante scarsità di soggetti partecipanti alle mostre speciali autorizzate negli anni precedenti,  ovunque esse fossero dislocate, e ai raduni svolti al di fuori del Nord Italia, condizione questa che svilisce la natura e lo scopo di tali manifestazioni,  in particolare dei raduni che, per definizione, presuppongono il confronto fra soggetti di più proprietari. Peraltro, è del tutto normale che le associazioni specializzate che iscrivono al Libro un numero limitato di cani nell’annualità, circoscrivano il numero dei raduni e delle mostre speciali a disposizione.

 

La riduzione delle mostre ha naturalmente determinato una cospicua partecipazione di soggetti ai 2 raduni svolti quest’anno (n.33 presenti al raduno di Ceresole e n. 20 presenti al raduno di Suzzara). Alle iniziative del Club si è comunque aggiunto il raduno svoltosi in data 17.06.2018  nell’ambito di  ENCI Winner. Pertanto complessivamente nel 2018 si sono svolti  3  raduni di razza.

 

Relativamente alle verifiche di lavoro, nel 2018 il Club ha organizzato i due campionati europei di primavera (adulti e giovani) e quello d’autunno, nonché le speciali gordon di Ceresole, Caldarola e Suzzara; la speciale a beccaccini sui terreni di Jolanda di Savoia non si è svolta a causa delle condizioni meteorologiche. Il numero delle speciali di razza organizzate dai Gruppi Cinofili e dalle delegazioni territoriali della SIS  è rimasto nel 2018 sostanzialmente invariato.

Per quanto riguarda le attività promozionali e di aggregazione, anche quest’anno  il Club ha organizzato il raduno informale di Gaggiano (MI) che ha messo in luce alcuni interessanti giovani gordon ed ha permesso di avvicinare nuovi appassionati della razza.

Relativamente alle iniziative per la salute, il Club, come già avvenuto in passato, ha raccomandato  ai propri soci di sottoporre alla lettura ufficiale della displasia i soggetti destinati alla riproduzione. In questa ottica, in futuro non saranno pubblicizzate le cucciolate dei soci se i riproduttori non risultino ufficialmente controllati.

Infine, per quanto riguarda la comunicazione, il Club nonostante il commissariamento della SIS ha continuato ad informare i soci con le news ed ha implementato il sito SIS con articoli, notizie e risultati delle prove.

 

 

 

 

I Campioni proclamati da ENCI nel 2018 (Lavoro/Bellezza/Int.Lavoro/Int.Bellezza e Riproduttore)

 

Campione Italiani di Lavoro 2018

Nome Lettura ufficiale Displasia
Dalila di Val Bruna NO
Dario di Val Bruna NO
Malcottinensis Sisco detto Nash SI – Esito: A

Campioni Internazionali di Lavoro 2018

Nome Lettura ufficiale Displasia
Malcottinensis Sisco detto Nash SI – Esito: A
Ciro SI – Esito: A

Campioni Italiani di bellezza 2018

Nome Lettura ufficiale Displasia
Anthea NO
Camilla Cody NO
Portland Black Lofty NO
Sangerfild Jennadon NO
Sgurrmor Maia NO

Campioni  Internazionali di Bellezza 2018

Nome Lettura ufficiale Displasia Anca Lettura ufficiale displasia gomito
Joplin  from the Gordon Lodge * NO
Ludstar Frederick Frankenstein * SI- Esito HD.A SI- Esito ED
  • anche Campione Internazionale di Esposizione

Campioni Italiani Assoluti 2018

Nome Lettura ufficiale Displasia
Dario di Val Bruna NO*

*(nota dell’autore:lettura ufficiale in Francia con esito A)

Campioni Riproduttori 2018

Nome Lettura ufficiale Displasia
Custer di Val Bruna NO

 

 

RISULTATI PROVE DI LAVORO  2018

Data Località Tipo prova
03.01 Oristano caccia beccaccini- Libera CAC CACIT 1R    Malcottinensis Sisco detto Nash )
04.01 Oristano caccia beccaccini-Libera CAC CACIT 1R Docholliday; 2 Ecc. Malcottinensis Sisco; 3 Ecc. Oldrado da Ponte
05.01 Oristano caccia beccaccini-Libera CAC CACIT Oldrado da Ponte
06.01 Oristano caccia beccaccini-Libera CAC CACIT Docholliday
07.01 Oristano caccia beccaccini-Libera 1 Ecc. Docholliday; 2 Ecc. Oldrado da Ponte
03.02 Crotone caccia selv.nat.-Libera 3 Ecc. Ermes
16.02 Cueron caccia beccaccini-Libera CAC CACIT Oldrado da Ponte
17.02 Cueron caccia beccaccini-Libera CAC Cecilemanot
18.02 Laiatico caccia selv.nat-Libera 2 Ecc. Matisse delle Cinque Anatre
02.03 Braud S.Louis caccia beccaccini-Libera CAC Cecilemanot
03.03 Braud S.Louis caccia beccaccini-Libera CAC CACIT Oldrado da Ponte; 2 Ecc. Malcottinensis Sisco
04.03 Braud S.Louis caccia beccaccini- Libera CAC CACIT 1R Docholliday
06.03 Nis caccia starne- Libera 3 Ecc. Alfeo del Castellare
10.03 Carpi caccia beccaccini- Libera CQN Nebbia sul Bradano
11.03 Carpi caccia beccaccini –Libera CAC Cecilemanot
11.03 Crotone caccia selv.nat.-Libera 3 Ecc. Ermes
18.03 Benevagienna caccia selv.nat.-Libera Daenerys
25.03 Sala Bolognese attitudinale quaglie MB Tatanka
27.03 Ceresole d’Alba caccia selv.nat. Speciale CQN Cherry
28.03 Ceresole d’Alba caccia starne- Speciale 1 Ecc. Logan; MB Daenerys
29.03 Ceresole d’Alba caccia starne-Sp.Giovani 1 Ecc. Deliorman
30.03 Ceresole d’Alba caccia starne- Speciale CAC CACIT Alfeo del Castellare; CQN Oldrado da Ponte
25.04 San Cesario attitudinale quaglie MB Tatanka
25.04 Rocchetta di Cairo attitudinale quaglie MB Daenerys
12.05 Piombino classica quaglie Ecc. Alfeo del Castellare
13.05 Piombino classica quaglie 2 Ecc. RCAC Alfeo del Castellare
19.05 Ravenna attitudinale quaglie MB Tatanka
19.05 Ponzano Romano classica quaglie 2 Ecc. Alfeo del Castellare
07.07 Campofelice classica quaglie Ecc Alfeo del Castellare
19.07 Villamagna caccia selv.nat-Libera CAC Alfeo del Castellare
23.07 Città della Pieve caccia selv.nat.-Libera Ecc. Ermes
24.07 Città della Pieve caccia selv.nat.-Libera 2 Ecc. Ermes
26.07 Laiatico caccia selv. nat.-Libera CAC Alfeo del Castellare
28.07 Caldarola caccia starne-Libera 2 MB  Cherry
06.10 Suzzara caccia selv.nat.-Speciale CAC CACIT Oldrado da Ponte; 1 Ecc. Argo
07.10 Suzzara caccia selv.nat.-Speciale CAC CACIT Ciro
26.10 Montmartine caccia beccaccini-Libera CAC CACIT Malcottinensis Sisco; RCAC Docholliday
28.10 Montmartine caccia beccaccini-Libera 3 Ecc. Malcottinensis, Ecc. Ciro
06.11 Masserano caccia selv. nat.-Libera CAC Sgurrmor Maia
07.11 Masserano caccia selv. nat.-Libera Ecc. Sgurrmor Maia
09.11 Garbagna caccia beccaccini-Libera RCAC Docholliday; 3 Ecc.Malcottinensis Sisco
10.11 Castellaro caccia beccaccini-Libera 1 MB Malcottinensis Sisco
11.11 Robbio caccia beccaccini-Libera CAC Cecilemanot
17.11 Robbio caccia beccaccini-Libera 3 Ecc. Malcottinensis Sisco; CQN Bill
23.11 Garbagna caccia beccaccini-Libera CAC CACIT Docholliday; 2 Ecc. Oldrado da Ponte
24.11 Robbio caccia beccaccini-Libera MB Malcottinensis Sisco
30.11 Garbagna caccia beccaccini-Libera 1 Ecc. Malcottinensis Sisco
10.12 Ceresole d’Alba caccia starne-Libera 1 Ecc. Malcottinensis Sisco

 

Camp.Europeo Caccia a starne 2018:      Alfeo del Castellare

Camp.Europeo Selv. Nat.2018:                 Ciro

Vice Campione Europeo Selv.Nat. 2018:Oldrado da Ponte

Campione di Club 2018:                               al momento non risultano soggetti che possono aspirare al titolo

Trofeo Gualtiero Quaglino 2018                               Isabella Gordon English Beauty (soggetto tedesco)

Trofeo Alberto Biliotti 2018:                       Sweet Dream (riservato al miglior gordon iitaliano non classificato al campionato europeo giovani)

Trofeo Settimana Sarda 2018(beccaccini):           Docholliday

Trofeo Città di Carpi 2018(beccaccini):                   Cecilemanot

Trofeo Sgneppa d’Oro 2018 (beccaccini):             Malcottinensis Sisco