La pandemia da Covid-19, che dal mese di Gennaio 2020 ha colpito l’Italia e il Mondo intero, ha determinato un numero impressionante di lutti e una crisi economica di entità senza precedenti, ma anche una pesante modifica della vita sociale per via dei provvedimenti restrittivi della mobilità individuale. L’emergenza sanitaria ha stravolto l’attività di interi settori del Paese e l’intero mondo della cinofilia, determinando l’annullamento di quasi tutte le manifestazioni ENCI in calendario.
Questa rassegna pertanto, quanto a risultati, è lo specchio della situazione che si è venuta a creare nel corso dell’anno
LE ISCRIZIONI A LIBRO ORIGINI E LO STATO DELLA RAZZA
Già nello scorso anno ci eravamo in primo luogo soffermati sulle iscrizioni a Libro Origini che nel 2018 erano per la prima volta scese al di sotto della soglia delle 200 unità. Per essere più precisi, per trovare un numero inferiore a 200 occorre andare indietro sino al 1970, che aveva segnato 127 iscrizioni. Sono stati ora resi pubblici i dati relativi alle iscrizioni a libro origini per l’anno 2019. Per il Setter Gordon risultano n. 193 iscrizioni, quindi appena una in più rispetto al 2018; l’erosione dei numeri che abbiamo registrato negli ultimi anni potrebbe essersi arrestata. Naturalmente è difficile ipotizzare un miglioramento delle iscrizioni nel 2020 perché l’emergenza sanitaria potrebbe avere avuto un effetto depressivo sull’allevamento, in particolare quello amatoriale.
L’obiettivo auspicato rimane quello di incrementare il numero delle iscrizioni, fermo restando che per la salvaguardia della razza ciò che conta è la qualità dei soggetti prodotti, sotto il profilo dell’attitudine venatoria, equilibrio caratteriale e salute fisica; non la mera quantità. La qualità è sicuramente ricercata da chi programma le cucciolate in funzione degli obiettivi di selezione, ma occorre fare molto di più sotto il profilo sanitario.
A livello di consiglio direttivo nazionale, la SIS sta lavorando per mettere a punto una indagine statistica in grado di restituire effettivamente la situazione di fatto delle quattro razze tutelate sotto il profilo morfologico, funzionale e sanitario e ci auguriamo che l’esito possa aversi entro il 2021.
INIZIATIVE PER LA SALUTE DELLA RAZZA
Con una decisione valida per le quattro razze setter, il Consiglio Direttivo della SIS ha deciso di richiedere a ENCI che per la proclamazione a Campione Italiano di Lavoro e Bellezza, Campione Sociale e Riproduttore Selezionato sia necessario depositare il radiogramma dell’anca e del gomito, secondo gli standard dell’Ente medesimo, che attesti un grado A o B per l’anca e un grado 0 o BL per il gomito.
Alla data del 31 Dicembre 2020 risultano modificati i requisiti per l’accesso al registro della riproduzione selezionata. L’Enci, infatti, ai requisiti già noti (displasia anca A-B-C-) ha aggiunto anche quello della displasia del gomito grado 0, BL e 1. A prescindere da quelli che saranno i requisiti definitivamente stabiliti per la proclamazione a Campione Italiano di Lavoro e Bellezza, Campione Sociale e Riproduttore Selezionato, sottolineiamo l’importanza di sottoporre a test radiografico secondo gli standard dell’Ente i propri soggetti, in particolare quelli che si vuole fare riprodurre, per verificare se e in quale misura gli stessi presentino tali patologie.
IL COMMENTO ALLO STANDARD FCI N. 6 A PROPOSITO DELLA TAGLIA
Il Consiglio direttivo del Club con delibera del 2 Giugno 2020, fatta propria dal Consiglio Direttivo della S.I.S. in data 13 Agosto 2020, ha approvato il seguente commento alla Standard F.C.I. n. 6.
Standard F.C.I. n.6- Setter Gordon .
Altezza al garrese: Maschi cm. 66 Femmine cm. 62 Commento: E’ ammessa una tolleranza +/- 3 cm.. Considerato che lo Standard F.C.I. non prevede lo scarto dalla taglia ideale come difetto di squalifica, gli Esperti Giudici hanno la facoltà di penalizzare i soggetti la cui altezza si discosta oltre i limiti di tolleranza in proporzione alla gravità del difetto, ma non sono tenuti a squalificarli. |
il Consiglio di Club ha in sostanza riproposto, ma in una forma più precisa, la delibera del 18.7.2008, pubblicata sulla rivista “I Nostri Cani” n.10/2008 ma che non risultava essere stata formalmente comunicata all’ENCI. Tale delibera forniva le seguenti indicazioni:
“ Taglia: lo standard ENCI/FCI prevede una tolleranza del 2-3% sui 62-66 cm. stabiliti, il che porterebbe la taglia a un massimo di 69 cm., visto che uno scarto dalla taglia ideale non è elencato nello Standard ENCI/FCI come difetto di squalifica, i Giudici Esperti chiamati a giudicare applicando lo Standard ENCI/FCI hanno la facoltà di penalizzare i soggetti troppo alti o troppo bassi in proporzione alla gravità dei loro difetti, ma non sono tenuti a squalificarli.”
Con questo commento il Setter Gordon Club, intende contribuire a definire con maggior precisione il tipo morfologico in grado di svolgere al meglio il lavoro caratteristico della razza, uniformare i giudizi in esposizione e fornire indicazioni agli allevatori e agli appassionati utilizzatori della stessa.
All’interno della forbice di tolleranza, secondo un orientamento risalente già agli anni ‘90, il Club ritiene che siano da privilegiare i soggetti maschi di cm.63/64 e femmine di cm.60/61.
Naturalmente il Club invita i propri soci e gli appassionati della razza ad evitare – per quanto possibile – di presentare e riprodurre soggetti troppo alti o troppo bassi rispetto alle taglia indicata nello standard F.C.I. n.6. perché in entrambi i casi si corre il rischio della perdita del tipo morfologico e funzionale.
Per dare concretezza alla delibera di cui sopra il Consiglio ha altresì stabilito di riprendere la misurazione al garrese dei soggetti che partecipano ai raduni e alle prove speciali, su base strettamente volontaria e al termine delle manifestazioni. Rammentiamo che il Club aveva negli anni passati meritoriamente avviato la registrazione dell’altezza al garrese, tuttavia di tale importante registro dopo il 2004 se ne è persa purtroppo traccia. Dalle prime misurazioni eseguite in occasione del raduno mantovano del 3 Ottobre scorso, che hanno riguardato in prevalenza soggetti che partecipano alle prove di lavoro, sono emersi i seguenti risultati: maschi altezza media cm 64, femmine altezza media cm.59. Quest’ultimo dato, essendo al limite inferiore della tolleranza indicata dal Club, induce a suggerire molta attenzione nella scelta dei riproduttori con l’obbiettivo di rialzare la taglia media delle femmine.
Questo commento allo standard FCI è la principale indicazione che il Club ha fornito agli esperti giudici di esposizione che hanno partecipato alla sessione didattica in video conferenza organizzata dall’ENCI e svoltasi in data 30 Luglio 2020, nel corso della quale il Club ha sottolineato che il Setter Gordon è un cane da caccia, inserito nella classificazione F.C.I. nel Gruppo 7- Cani da ferma, e come tale deve essere valutato sul ring di esposizione. In questa ottica, sono state fornite le ulteriori seguenti raccomandazioni:
- La costruzione, come recita lo standard, deve essere quella del cane galoppatore in grado di cacciare per più giorni e dunque particolare attenzione deve essere riservata alle angolazioni degli arti.
- Teste pesanti, labbra pendule e giogaia non sono conformi allo standard
- Il pelo deve essere corto e fine sulla testa e sulle punte delle orecchie, di lunghezza moderata sul corpo (ca. 5-6 cm.); il pelo più lungo è inaccettabile per un cane da caccia
- Orecchie troppo lunghe e palpebre cadenti sono inaccettabili per un cane da caccia.
LE VERIFICHE FUNZIONALI
La stagione delle verifiche funzionali si è aperta a Gennaio con le prove a beccaccini nelle risaie di Oristano. Questo specifico circuito di prove, che di regola si chiude a Garbagna novarese nel mese di Novembre, costituisce ormai da alcuni anni un importante riferimento tecnico per i setter gordon e per tanti appassionati della razza, trattandosi di prove altamente selettive in ragione delle caratteristiche del selvatico, uno dei pochi autentici che è ancora possibile rinvenire nel nostro Paese, e delle difficoltà dell’ambiente in cui si svolgono. Purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria le prove a beccaccini di Oristano sono state le uniche su questa selvaggina svolte nell’anno, ma ancora una volta si è messo in evidenza Docholliday di Maurizio Giovanni Meneghini, condotto da Enrico Marchetti, già vincitore del Beccaccino d’Oro 2019.
Dopo una sospensione di molti mesi, la ripresa delle prove è avvenuta a partire dal mese di Luglio e in particolare nei giorni 8 e 9 Agosto si è svolto a Ceresole d’Alba il tradizionale appuntamento del Trofeo Quaglino, meritatamente vinto da Bill di Marcello Florio, condotto da Enrico Marchetti. Ad Ottobre, i gordon si sono presentati alle prove mantovane, dove però l’unico soggetto in classifica è risultato Escobar di Fabio Pettorelli.
A Novembre il riacutizzarsi della emergenza sanitaria ha determinato la nuova sospensione delle manifestazioni sino alla fine dell’anno e dunque per quanto riguarda i risultati non vi è null’altro da segnalare
Nel complesso, dai dati in nostro possesso risulta quanto segue.
- 22 Gordon hanno partecipato a prove di lavoro; il dato è lievemente superiore a quello dell’anno precedente
- 8 Gordon hanno conseguito qualifiche:
Qualifica | Tot | Caccia Beccaccini | Caccia Selv.Nat. | Caccia Starne | Classica Quaglie | |||||||||||
. | ||||||||||||||||
CAC CACIT | 1 | 1 | ||||||||||||||
CAC CACITR1 | 1 | 1 | ||||||||||||||
CAC CACITR2 | ||||||||||||||||
CAC | 2 | 1 | 1 | |||||||||||||
RCAC | ||||||||||||||||
ECC | 6 | 2 | 4 | |||||||||||||
MB | 3 | 1 | 2 | |||||||||||||
CQN | 1 | 1 | ||||||||||||||
Dettaglio dei risultati in prove di lavoro 2020 |
||||||||||||||||
Data | Località | Tipo prova | Nome del cane, qualifica e classifica | |||||||||||||
03.01 | Oristano | caccia beccaccini | Docholliday 1° Ecc. CAC | |||||||||||||
04.01 | Oristano | caccia beccaccini | Doholliday 2°Ecc. – Cecilemanot 3°MB | |||||||||||||
05.01 | Oristano | caccia beccaccini | Docholliday 1° Ecc. CAC CACIT | |||||||||||||
07.01 | Oristano | caccia beccaccini | Cecilemanot 1°Ecc.CAC CACITR1 | |||||||||||||
16.01 | Vercelli | caccia selv.nat. | Sgurrmor Quint 2°Ecc.-Sgurrmor Queenie 3° Ecc | |||||||||||||
22.02 | Cueron | caccia beccaccini | Selim CQN | |||||||||||||
08.03 | Braud .Louis | caccia beccaccini | Docholliday 2°Ecc | |||||||||||||
07.08 | Ceresole Alba | caccia selv.nat | Bill 2°Ecc. | |||||||||||||
08.08 | Ceresole Alba | caccia selv.nat. | Bill 1°Ecc.CAC | |||||||||||||
09.08 | Ceresole Alba | caccia selv.nat. | Bill 1°Ecc.-Illuminata des Quasars 2°MB | |||||||||||||
04.10 | Suzzara | caccia selv.nat. | Escobar 1°MB | |||||||||||||
Nella tabella sottostante riportiamo i numeri di iscrizione a Libro Origini di 7 cani degli 8 cani sopraindicati mediante i quali è possibile visualizzare sul sito ENCI i relativi pedigree e le altre informazioni presenti.
Bill | LO1644611 |
Docholliday | LO1366049 |
Escobar | LO17132388 |
Cecilemanot | LO1590413 |
Selim | LO1892364 |
Sgurrmorr Quint | LO18106977 |
Sgurrmor Queenie | LO18106984 |
LE VERIFICHE MORFOLOGICHE
La stagione delle verifiche morfologiche con CAC valido per il campionato di bellezza è iniziata con la Mostra speciale nella Expo Int.Arezzo 9 Febbraio 2020- Giudice Poggesi Manola. Nella classe Intermedia Maschi ha conseguito il CAC, CACIB, BOS Imperial Gordon’s Dominic Toretto di Marchetti Jessika.
Il 23 Febbraio si è svota regolarmente la Mostra Speciale nella Expo Internazionale di Cagliari, ma purtroppo nessun gordon ha partecipato all’evento.
Nel raduno di Ceresole d’Alba del 9 Agosto, giudice Francesco Balducci, ha conseguito il CAC BOB Imperial Gordon’s Dominic Toretto di Marchetti Jessika.
Nel raduno di Suzzara del 3 Ottobre, giudice Ivo Geminiani, hanno conseguito le certificazioni i maschi Sgurrmor Quero di Fabio Pettorelli CAC e York di Simon Locatelli Riserva di CAC e la femmina Sgurrmor Queenie di Antonio Casagrande CAC.
Miglior Gordon nelle verifiche morfologiche risulta quindi essere Imperial Gordon’s Dominic Toretto, LO18119132.
Nel complesso, risulta che 33 Gordon hanno partecipato alle Mostre Speciali/Raduni del 2020, con i seguenti risultati:
Qualifica | Tot. | LibM | LavM | GioM | Int.M | LibF | Lav.F | Jun.F | GioF | ChF | VetF | BM | BF |
CACIB | 1 | 1 | |||||||||||
CACIBR | |||||||||||||
CAC | 4 | 2 | 1 | 1 | |||||||||
CACR | 1 | 1 | |||||||||||
ECC | 16 | 1 | 3 | 1 | 3 | 6 | 1 | 1 | |||||
MB | 17 | 4 | 3 | 1 | 4 | 4 | 1 | ||||||
M.P. | 4 | 1 | 2 | 1 | |||||||||
CAMPIONI PROCLAMATI DA ENCI NEL 2020 (Ita.Lavoro/Bellezza-Int.Lavoro/Bellezza)
Campione Italiano di Lavoro 2020: Nessun campione proclamato
Campione Internazionale Lavoro/Bellezza 2020: Nessun campione proclamato
Campione Italiano di Bellezza 2020
Nome | Lettura ufficiale displasia anca (da sito Enci) | ||
Griss- LO16106919 | Non risulta informazione |
ALTRI TITOLI E TROFEI
Campione di Club 2020 | Non assegnato | ||||||
Trofeo G.Quaglino 2020 | Bill | ||||||
Trofeo SGC Il Migliore a Beccaccini 2019/2020 | Docholliday | ||||||
Trofeo SGC Il Migliore a Selvaggina 2019/2020 | Sgurrmor Queenie | ||||||
Trofeo SGC Prove mantovane 2020 | Escobar | ||||||
Nota: Trofei di Club : “Il Migliore a Beccaccini 2019/2020” e “Il Migliore su Selvaggina 2019/2020”
Per concorrere a questi Trofei, che vengono assegnati in occasione del Setter Day, sono validi i risultati conseguiti nel periodo 01.06.2019- 31.05.2020 rispettivamente: a) nelle prove libere o speciali a beccaccini italiane e francesi; b) nelle prove libere su selvaggina naturale in zone designate ENCI, su selvaggina di montagna e a beccacce.
COPPA EUROPA GORDON 2020- Campionato europeo di primavera/ Campionato europeo d’autunno su selvaggina naturale
Questi due campionati avrebbero dovuto svolgersi rispettivamente in Serbia e in Italia sotto organizzazione del Setter & Pointer Club Svizzero, ma entrambe le manifestazioni sono state annullate a causa della pandemia Covid19. La squadra selezionata dall’esperto giudice A.Bonacina che avrebbe dovuto partecipare al campionato di primavera era costituita dai seguenti soggetti:
Argo | M | LO1488888 | F.Pettorelli |
Daenerys | F | LO14100581 | F.Bavaro |
Kinzica | F | LO17127002 | A.Gallese |
Lacisium Tua | F | LO1699543 | G.Delaini |
Logan | M | LO146646 | S.Doglio |
Escobar (Riserva) | M | LO17132388 | F.Pettorelli |
CAMPIONATO SIS A BECCACCE 2019 e 2020
L’edizione 2019 del campionato SIS a beccacce, a seguito di un primo rinvio, era in programma per il 15.2.2020 a Castelvetro (MO), ma non si è svolta a causa dell’esito negativo dei censimenti effettuati nei giorni precedenti alla manifestazione. La squadra del Club era composta da seguenti soggetti:
Nome | Sesso | Numero LOI | Proprietario |
Angus | M | LO15153347 | Trivellato Gregory |
Bianca | F | LO13131836 | Coacci Fabrizio |
Matisse delle Cinque Anatre | M | LO1185714 | Pettorelli Fabio |
Tango | M | LO13131829 | Coacci Fabrizio |
L’edizione 2020 era in programma per l’8 Novembre a Piandelagotti, ma non si è svolta a causa dell’emergenza sanitaria. La squadra del Club era composta da seguenti soggetti:
Nome | Sesso | Numero LOI | Proprietario |
Alì | M | LO14161904 | Galassi Paride |
Ginevra | F | LO19214170 | Trivellato Gregory |
Malcottinensis Sisco | M | LO1263544 | Galassi Paride |
Matisse delle Cinque Anatre | M | LO1185714 | Pettorelli Fabio |
Tango | M | LO13131829 | Coacci Fabrizio |
Il SETTER GORDON CLUB – I soci e la sua attività.
Il Club è la sezione di razza della Società Italiana Setters; questa a sua volta è l’associazione specializzata alla quale ENCI ha conferito la delega per la tutela delle quattro razze setter. Il Consiglio Direttivo del Club è composto da cinque membri : Maurizio Peri, Presidente, Alfonso Gallese vice Presidente, Franco Bavaro, Paride Galassi e Fabio Pettorelli.
Il Presidente del Club è membro di diritto del Consiglio Direttivo della Società Italiana Setters.
Gli iscritti al Club per l’anno 2020 sono stati 108 contro i 93 dell’anno precedente.
Regione | N. Soci | Regione | N. Soci | Estero | N.Soci |
Lombardia | 30 | Toscana | 9 | Liguria | 1 |
Piemonte | 15 | Lazio | 8 | Umbria | 1 |
Veneto | 13 | Sicilia | 4 | Svizzera | 3 |
Emilia Romagna | 10 | Calabria | 3 | ||
Marche | 9 | Sardegna | 2 |
Nell’anno 2020, stante l’emergenza sanitaria. il Club ha potuto organizzare soltanto 2 raduni (Ceresole d’Alba e Suzzara) con CAC valido per il campionato italiano di bellezza ed ha assegnato 1 Mostra Speciale in seno alle esposizioni internazionali di Arezzo e Cagliari. Ricordiamo che relativamente alle verifiche morfologiche, per le razze, come il Setter Gordon, che hanno sino a 1000 iscrizioni a Libro Origini, alle rispettive associazioni specializzate spettano un massimo di 6 mostre di cui 4 sotto forma di raduni e 2 sotto forma di mostre speciali; a queste devono aggiungersi 2 mostre speciali obbligatorie da svolgersi in Sicilia e/o in Sardegna.
Raduno/Mostra Speciale | Numero partecipanti | Giudice | ||
Raduno Ceresole d’Alba | 27 (*) | Balducci F. | ||
Raduno Suzzara | 11 | Geminiani I. | ||
Mostra Speciale Arezzo | 2 | Poggesi M. | ||
Mostra Speciale Cagliari | 0 |
(*) più n. 1 soggetto fuori concorso
PAGINA FACEBOOK DEL CLUB
Nei primi mesi dell’anno il Club ha aperto una propria pagina FACEBOOK a cui è possibile accedere digitando l’indirizzo: @SETTERGORDONCLUB, che vi invitiamo a volere seguire.
La pagina ha esclusivamente scopo informativo (notizie sulla razza e sulle attività del Club, comunicazioni ENCI, etc.) ed ha quindi una finalità di servizio a favore dei soci, ma soprattutto a favore dei tanti appassionati della razza non iscritti alla SIS. L’interazione con il Club è possibile, ma solo attraverso Messenger.
M.Peri