Ieri si è concluso il Campionato Europeo Setter Inglese Beccacce che si è svolto nei comuni di Lenola (LT), Pastena (FR), Campodimele (LT) e Falvaterra (FR) nelle giornate del 10 e 11 dicembre. Un ringraziamento ai Sindaci dei Comuni, ai Presidenti delle Riserve Comunali che ci hanno messo a disposizione i territori, ai cacciatori che hanno rinunciato ad una settimana di caccia e ci hanno accolto con grande ospitalità mettendoci a disposizione gli accompagnatori delle due batterie che si sono dimostrati grandi conoscitori delle rimesse delle beccacce. Siamo approdati nei comuni del basso Lazio a causa del forfait di Piaggine (SA), zona precedentemente prescelta per il Campionato, e dobbiamo ringraziare Claudio Lombardi, Elio Trani della Delegazione SIS Roma e Stefano Riganelli responsabile del Pointer Club Centro Italia che in soli 15 gg sono riusciti ad organizzare alla perfezione un evento così importante. Ciò a dimostrazione che quando si collabora e si lavora uniti, senza manie di protagonismo, ogni risultato è possibile. I Paesi partecipanti sono stati, oltre l’Italia, Grecia, Francia, Serbia, Spagna, Cipro, Portogallo per un totale di 34 setter. Le due batterie sono state giudicate da Dusko Sormaz Presidente (Serbia), GregoriouXaralampos (Cipro), Alary Jean Marc (Francia) batteria 1 e da Esturo Adolfo Presidente (Spagna), Dimitrios Gouzounas (Grecia), Sandro Pacioni (Italia) batteria 2. I setter classificati sono stati 7nelle due giornate di prove a dimostrazione di una buona presenza di beccacce:
10/12
Batteria 1
Ianco Del Duda 1 ECC condotto da Samuele Aringhieri (Serbia)
Batteria 2
Atlas 1 ECC CAC CACIT, condotto da ManosMarnezos (Grecia), Dendaberri Santa 2 ECC RIS CAC RIS CACIT condotta da Miguel Flores (Spagna), Rapakoulias Genesis Pandora 3 ECC condotta da Nontas Giannopoulus (Grecia).
11/12
Batteria 1
Suliotis Astra 1 ECC CAC RIS CACIT condotta daNtaoulas Achilleas (Grecia), Pharrell Des Lann Drag Fara 2 ECC RIS CAC condotto da Rodiguez (Francia)
Batteria 2
Hollywood 1 ECC CAC CACIT condotto da Umberto D’Alessandris (Italia)
Al barragge maschi per l’assegnazione del titolo sono andati Hollywood e Atlas che si è aggiudicato il titolo di Campione Europeo.
Al barragge femmine per l’assegnazione del titolo sono andate Astra e Santa che si è aggiudicata il titolo di Campionessa Europea.
Complimenti alla Grecia ed alla Spagna che si sono aggiudicati meritatamente il titolo. I cani migliori sono di tutti!!!! Una menzione particolare per Hollywood che ha chiuso la sua gloriosa carriera con un CACIT ed il titolo di Vicecampione Europeo ed ora si godrà una dorata pensione.
La rappresentativa italiana si è dimostrata all’altezza del compito. Il selezionatore Alberto Montervino ha svolto un ottimo lavoro, purtroppo non è stato presente fisicamente per aver contratto il Covid ma ha seguito costantemente on line l’evolversi della manifestazione, complimenti a lui anche per aver saputo costituire un grande spirito di squadra fra i conduttori che vogliamo ricordare: Umberto D’Alessandris, Mario Piazza, Alberto Radicioli, Fabrizio Baloci, Mirko Caramanti.
I luoghi dove abbiamo svolto le verifiche zootecniche, per me che non li conoscevo, sono stati una bellissima scoperta, secondi a nessuno in Italia, e a pari merito con altri più rinomati per presenza di beccacce ed ospitalità.
Abbiamo condiviso queste due meravigliose giornate fra cinofili amanti delle razze da ferma inglesi (pointer e setter inglesi) in un clima di armonia e di festa, la competizione è terminata sul campo ed insieme abbiamo goduto di un ‘terzo tempo’ di fraterna amicizia.
Le prove specialistiche, soprattutto se speciali di razza come in questo caso, sono di fondamentale importanza per la selezione data la difficoltà dell’ambiente in cui si svolgono e del selvatico insidiato; qui oltre alle peculiarità di razza bisogna dimostrare senso del selvatico, esperienza e collegamento senza i quali non si va da nessuna parte. W I SETTER