LA SQUADRA CHE RAPPRESENTERA’ L’ITALIA AL CAMPIONATO EUROPEO SU SELVAGGINA DI MONTAGNA:

 

–          AURORA, chip 380260100316674, proprietario Poduti, conduttore Fondi;

–          CHOPIN, chip 380260041434045, proprietario Petrucci, conduttore Petrucci;

–          HELORI, chip 380260000963389, proprietario Fiorona, conduttore Fiorona;

–          HOLLIWOOD, chip 380260080283861, proprietario Esposito, conduttore D’Alessandris;

–          NICO, chip 380260040573785, proprietario D’Alessandris, conduttore D’Alessandris;

–          TARTALKI’S PO, chip 380260080178055, proprietario Mosca, conduttore Mosca;

–          TUONO DEL MONTE GUGLIELMO, chip 380260040817584, proprietario Caldinelli, conduttore Caldinelli.

23 e 24 settembre 2017, Larissa.

La società Italiana Setters augura a tutta la rappresentativa di perseguire i migliori risultati, sempre all’insegna della sportività e della passione per il nostro amato Setter.

Forza ragazzi!

CAMPIONATO EUROPEO CACCIA A BECCACCE

Si comunica il nominativo dell’esperto giudice prescelto quale selezionatore per il campionato europeo di caccia a beccacce:

sig. ADELCHI BORTOT

Il medesimo giudicherà nel mese di novembre in occasione delle seguenti prove:

– Piandelagotti: 3 e 4 novembre p.v.

e si rende sin d’ora disponibile per qualsiasi delucidazione al recapito telefonico personale: 3482665241.

Ulteriori date e dettagli verranno comunicati successivamente.

Ringraziando l’esperto giudice per il contributo offerto, vi invitiamo a partecipare numerosi alle selezioni in vista di nuovi, emozionanti traguardi.

UFFICIO STAMPA

Società Italiana Setters

COMUNICATO N. 14 DEL 8 SETTEMBRE 2017

CONFERENZA STAMPA CAMPIONATO EUROPEO SELVAGGINA DI MONTAGNA

La Società Italiana Setters comunica che in occasione del Trofeo ENCI di montagna, che si svolgerà in Cuneo in data 17 settembre p.v., è programmata la conferenza stampa per il campionato europeo su selvaggina di montagna.

In tale occasione, l’esperto giudice sig. Giuseppe Fabbricotti, quale selezionatore del campionato medesimo, renderà noti i nominativi dei cani convocati.

A seguire, il rinfresco offerto dal Gruppo Cinofilo Cuneese.

In bocca al lupo a tutti gli aspiranti nazionali!

 

UFFICIO STAMPA

Società Italiana Setters

PRESELEZIONE CAMPIONATO EUROPEO SELVATICO ABBATTUTO

L’esperto giudice sig. Sergio Bianconi, quale selezionatore del campionato europeo a selvatico abbattuto, comunica che la prova di riporto valida ai fini della convocazione al campionato medesimo si svolgerà in Lajatico in data 21 settembre p.v. ore 7.00, presso l’agriturismo “Il Colle”.

A seguire, la conferenza stampa in cui saranno decretati i nominativi dei cani convocati.

Per qualsiasi informazione, contattare l’ufficio stampa al seguente recapito: 3423234386.

In bocca al lupo a tutti i partecipanti!

PRESELEZIONE CAMPIONATO EUROPEO SELVATICO ABBATTUTO

L’esperto giudice sig. Sergio Bianconi, quale selezionatore del campionato europeo a selvatico abbattuto, comunica che i cani di seguito elencati parteciperanno alla prova di riporto valida ai fini della convocazione al campionato medesimo.

1) Nis                                                 mc 380260041070792   condotto da Alberto Radicioli

2) Aramis del Giantano                     mc 380260002140024  condotto da Alberto Radicioli

3) Ibra di Cifelle                                mc 380260002204058   condotto da Leonardo Burresi

4) Erode della Bassa Regiana            mc 380260040582462  condotto da Antimo Valerio

5) Cucca’s Quba                                 mc 380260040780172  condotto da Antimo Valerio

6) Atos                                               mc 380260000628026  condotto da Mirko Caramanti

7) Nakim                                           mc 380260010158181  condotto da Mirko Caramanti

8) Pianigiani’s Jigen                          mc 380260040750935  condotto da Stefano Pianigiani

9) Pianigiani’s Ford                           mc 380260040837805  condotto da Stefano Pianigiani

10) Pianigiani’s Anakin                     mc 380260040791242  condotto da Stefano Pianigiani

Suddetta prova si svolgerà in Lajatico presso l’agriturismo “Il Colle”, in data da definirsi. A seguire, la conferenza stampa in cui saranno decretati i nominativi dei cani convocati.

Per qualsiasi informazione, contattare l’ufficio stampa al seguente recapito: 3423234386.

In bocca al lupo a tutti i partecipanti!

 

SPECIALE SUZZARA, 20 AGOSTO 2017

Tipo di prova: Caccia pratica DOC spec setters nazionale, organizzata dal Gruppo cinofilo Virgiliano Mantova in collaborazione con la SIS

Totale soggetti a catalogo: 98

Razze Inglesi

CLASSIFICHE E QUALIFICHE

1 batt Braga Alessandro        

1 ecc cac         IRAK DEI               SETTER INGLESE      Albertini Alvaro

2 ecc             CUCCA’S QUBA           SETTER INGLESE       Antimo Valerio

2 batt Titonel Fulvio

1 ecc             LORIS                  SETTER INGLESE       Gallo Claudio

3 Batt Mrden V.

1 ecc cac         MARA DELLA             SETTER INGLESE       Cominotti

2 ecc Ris. Cac     MARCUS                 SETTER INGLESE       Manessi Davide

3 ecc                   VENDETTA              SETTER INGLESE       Cominotti

4 cqn             BOMBER DELLACERNAIA         SETTER INGLESE       Cominotti

5 cqn             KIRK                   SETTER INGLESE       Manessi Davide

4 batt Klun Pio

1 ecc cac         YAKI DELLA            SETTER INGLESE     Lui Remo

2 ecc Ris. Cac     RADENTIS SAUL 2       SETTER INGLESE       Giovanelli

3 ecc             TEL DI GRUMA           SETTER INGLESE       Zaniboni Corrado

4 ecc             BENTEN                 SETTER INGLESE     Zaniboni Corrado

5 Batt Lombardi Claudio (Spec. Irl)

Nessun classificato

6 batt. Cremonesi Luigi (spec Gordon)

1 ecc             OANA VOM EIXLBWERG     GORDON               Wehrle T.

LE INTERVISTE INCROCIATE:

IL CAMPIONATO PER DELEGAZIONI A SELVAGGINA NATURALE

Tre domande, tre giudici a confronto.

Si chiude il sipario anche su questa edizione del campionato italiano per delegazioni a selvaggina naturale, confermando il successo delle scorse edizioni con ben 160 cani iscritti.

Ma per tutti i cultori della cinofilia setter, le verifiche del “dopo gara” sono le più importanti. E così, ci siamo addentrati anche noi nelle chiacchiere da bar stile calcistico ma coinvolgendo tre interlocutori di eccellenza, ossia i diretti protagonisti della sfida.

Ad ognuno il proprio punto di vista…

  1. 1.Un commento sui terreni e sull’organizzazione del campionato

Cuccarollo: “Si! Ci siamo! Sicuramente non scopro io la validità dei terreni di Lajatico. Conformazione e colture sono ideali per lo svolgimento di prove nella nota della caccia pratica: ideali sia per fornire ricetto all’abbondante selvaggina, costantemente presente durante lo svolgimento di tutti i turni della mia batteria, sia per consentire le giuste considerazioni su continuità, metodo ed intelligenza nello svolgimento della cerca. Peraltro, un ambiente sereno e pacato fin dall’inizio ed anche dopo la conclusione della manifestazione ben depone, anche per chi come me non è addentro alle dinamiche organizzative, relativamente al giusto sviluppo dell’evento”.

Canovi: “Riguardo ai terreni utilizzati per il CAMPIONATO PER DELEGAZIONI penso che il CD della SIS abbia fatto un ottimo lavoro in quanto, nonostante un’estate torrida, i terreni delle colline Pisane hanno dato ottime possibilità di incontro, selvaggina in giusta quantità e di ottimo livello. Questo riscontro ho avuto modo di averlo parlando coi colleghi al rientro della prova , quindi non solo nella mia batteria ma anche in tutte le altre. Riguardo la logistica organizzativa a mio avviso è stata ineccepibile , anche io sono un organizzatore e so bene quali sono le difficolta nel gestire numerose batterie , nella fattispecie tutto è andato nel migliore dei modi, siamo riusciti a sciogliere i cani molto presto e quindi a sfruttare le prime ore della mattina che sono anche le più fresche dando così la possibilità ai soggetti in visione di potersi esprimere nel migliore dei modi. I rientri delle batterie sono stati in orari assolutamente congrui e le relazioni e relative premiazioni sono avvenute in un perfetto clima di amicizia e passione. Cosa facile da dirsi ma non sempre da farsi!!! Quindi, concludendo questa mia breve chiacchierata, ribadisco che il lavoro compiuto sin ora dalla SIS sia stato di assoluta valenza ai fini di un miglioramento della razza . GRAZIE Ragazzi di avermi dato la possibilità di essere partecipe in questo importante avvenimento”.

Procaccini: “Terreni ottimi e selvaggina, nonostante la stagione, sufficiente e autoctona, organizzazione efficiente e pronta”.

  1. 2.Campionato per delegazioni a selvaggina: un’impressione sulla valenza tecnica di questo appuntamento

Cuccarollo: “Ovviamente la valenza tecnica non può che essere quella di qualsiasi altra speciale di razza nella nota in oggetto. Non sfugga però come il valore aggregativo, la serenità e la facilità nei rapporti interpersonali, il desiderio di coinvolgere e di farsi coinvolgere, nel contesto di un momento non semplice per la Società Specializzata Setters, assumono quell’importanza che è ben evidente ai componenti dei diversi consigli”.

Canovi: “Il campionato per delegazioni ritengo sia uno dei momenti più importanti di incontro e relativo confronto per gli appassionati di razza. I migliori soggetti delle varie delegazioni italiane vengono valutati in una prova di assoluta valenza zootecnica. Un cultore di razza dilettante o professionista che sia non può mancare a questo evento annuale”.

Procaccini: “Per una prova a selvaggina, quando si svolge su selvaggina autoctona e su terreni idonei, il giudizio non può che essere positivo e poi rappresenta anche un momento di aggregazione per appassionati della razza,cosa sempre utile”.

  1. 3.Come vedi il livello dei setter nella nota della caccia pratica

Cuccarollo: “Io non giudico molto frequentemente: la vita, famiglia e lavoro, mi tiene purtroppo un po’ lontano dalle manifestazioni cinofile e pertanto il mio parere non può e non vuole essere definitivo e perentorio. Già in relazione ho avuto modo di dire di non aver visionato un lotto di setter di elevata qualità: soggetti bravi, positivi, duttili, ben alla mano ma con evidenti limiti relativamente alle rifiniture di dressaggio ed alle limpide qualità di razza. Allevo setter inglesi, razza che indubbiamente mi sta fortemente a cuore, anche se di tanto in tanto mi diletto con qualche cucciolata di pointer, e da tempo almeno due dubbi turbano i miei sogni:

  1. PRESA DI PUNTO E CONCLUSIONE.
  2. QUALITA’ STILISTICHE

Assieme alla postura di ferma, queste sono caratteristiche indispensabili, fondamentali e di sicuro effetto per stabilire la purezza di razza. Allevatori, conduttori e giudici siete –siamo- sicuri che la nostra attenzione a queste qualità sia sempre massima? La conclusione inoltre, su fagiani selvatici, scaltri e veloci pedinatori è un elemento che in questa nota trova la sua massima valorizzazione. È frequente, purtroppo, verificare guidate molli, incerte, poco espressive e soprattutto non sempre efficaci. Guidate che seguono il piede del conduttore, preoccupato a vista di scoprire il luogo ove si possa essere infrattato il fagiano. Proprio in caccia pratica, più che in qualsiasi altra nota, e ripeto più che in qualsiasi altra nota, la guidata deve avvenire con tipicità, facilità, spesso in modo spontaneo tenendo una forte ed asfissiante pressione sul selvatico, schiacciandolo e costringendolo alla fine, senza più vie di fuga, all’involo ben indicato davanti al conduttore. Pochi sono i soggetti con queste caratteristiche e personalmente non manco mai di tenerli nella giusta considerazione. Da un punto di vista meccanico buona parte dei soggetti che vengono verificati sono sufficientemente tipici. Ma è proprio questo sufficientemente che mi lascia un po’ di amaro in bocca. Non sono sicuramente tra quelli che dicono “Si stava meglio quando si stava peggio”, ma mi chiedo dove siano finiti quei soggetti del recente passato che tenevano tutti con il fiato sospeso? Dov’è l’Ilio (del Binario) di Quaresmini? Dov’è il Poker delle Orobiche? Dov’è l’Ugo’ di Bonaccina? Dov’è il Kurt di Sorbelli? E dove sono finiti tanti altri? Il successo di un cane, in qualsiasi nota, è decretato dall’interesse che a questo viene riservato dai proprietari di femmine. Non sono pratico di numeri, ma vi assicuro che i soggetti su menzionati sono stati molto utilizzati in riproduzione. Quanti dei setter che corrono oggi la caccia pratica possono vantare una così grande attenzione? Ovviamente so bene che ben altre sono le note deputate all’identificazione delle più fini qualità stilistiche (meccaniche e psichiche), ma so altrettanto bene che la selezione passa inevitabilmente attraverso l’obiettività e l’esigenza di un continuo miglioramento. Scusate la franchezza, ma “il medico pietoso rende la piaga infetta”.

Canovi: “Il livello dei setter nella nota della caccia pratica lo trovo medio alto. Quest’anno ho avuto l’onore di giudicare diverse speciali e molte libere e in linea di massima i soggetti dimostravano venaticita’, buon addestramento e tipicità espressa sia in galoppo che portamento. In alcune circostanze però (non nel campionato per delegazioni) ho avuto modo di vedere soggetti che dimostravano di essere stati poco a contatto con selvaggina vera perché nel loro metodo di cerca non vi era nessuna inventiva venatoria e tutto si svolgeva con un percorso più adatto a una attitudinale che non a una caccia pratica . Per cui gli addetti ai lavori ben devono stare attenti a non addormentarsi sugli allori e continuare a vigilare e lavorare perché il nostro SETTER continui ad essere quel grande ausiliare che tanto ci ha fatto divertire e vincere fino ad ora”.

Procaccini: “Ho giudicato 7 turni e ripensando anche ad una prova a Viterbo di qualche giorno prima debbo dire che ho visto, pur senza senza punte di eccellenza, soggetti che sanno interpretare con buona sufficienza la nota della caccia, mi ha meravigliato positivamente la presenza massiccia di privati”.

CAMPIONATO ITALIANO PER DELEGAZIONI 

SELVAGGINA NATURALE

11.08.17, LAJATICO

160 CANI ISCRITTI, 13 BATTERIE

BATTERIA 1

GIUDICE: CANOVI OMAR

1 ECC ZIP, cond. Boccia Mirko

2 ECC ZENO, cond. Tognetti Gianfranco

3 MB BRIGITTE DI SOVIGLIANA, cond. Curatolo Michele

BATTERIA 2

GIUDICE: BUCCHI ANDREA

1 ECC CAC DIK DEL GIOIA, cond. Mariani Ado

2 ECC LEM, cond. Pasqualetti Moreno

BATTERIA 3

GIUDICE: LOMBARDI CLAUDIO

1 ECC PEO, cond. Ferraro Antonio

2 MB YUMA, cond. Comparini Fabrizio

BATTERIA 4

GIUDICE: BIANCONI SERGIO

1 ECC ERODE DELLA BASSA REGGIA, cond. Antimo Valerio

2 ECC BETA DEL BRANCASTELLO, cond. Teani Gabriele

BATTERIA 5

GIUDICE: GADDINI DANIELE

1 ECC MIRO DEL EMAT, cond. Burresi Leonardo

2 ECC LAMPO, cond. Salatin Ferdinando

3 ECC MORINENSI’S ILTON, cond. Cestaro Massimo

BATTERIA 6

GIUDICE: MARZILLI MARIO

1 ECC MORINENSI’S CASTER, cond. Mori Marco

2 ECC FEA, cond. Patrizi Patrizio

3 MB BRUS, cond. Patrizi Patrizio

MB ARAGON DEL CENTROMARCHE, cond. Ortolani Enzo

BATTERIA 7

GIUDICE: PROCACCINI AMERICO

1 ECC BOLT, cond. Ghinassi Carlo

2 MB FENDY, cond. Gabiccini Fulvio

3 MB PEDRO, cond. Palazzo Antonio

BATTERIA 8

GIUDICE: EVANGELISTI ALESSANDRO

CQN PERSIA DI VAL DI CONELLA, cond. De Marchi Filippo

BATTERIA 9

GIUDICE: FABBRICOTTI GIUSEPPE

1 ECC FLAP DELLA CERNAIA, cond. Lavatelli Mario

BATTERIA 10

GIUDICE: CUCCAROLLO GUGLIELMO

1 ECC KARAKORUM DEL SOLE, cond. Santini Luciano

2 MB MURPHIN DI VAL DI CHIANA, cond. Aringhieri Samuele

BATTERIA 11

GIUDICE: DONATUCCI VITTORIO

1 MB FISICO, cond. Rossi Carlo

2 MB JOLI, cond. Bariatti Raffaello

BATTERIA 12

GIUDICE: BIGGI RICCARDO

1 ECC CAC PIANIGIANI’S CASTLE, cond. Pianigiani Stefano

2 ECC PIANIGIANI’S FORD, cond. Pianigiani Stefano

3 ECC PIANIGIANI’S ELIOTT, cond. Lucaioli Roberto

MB PIANIGIANI’S HANS, cond. Pianigiani Stefano

MB MELO DEL EMAT, cond. Pallini Daniele

BATTERIA 13

GIUDICE: BALDUCCI FRANCESCO

Nessun cane in classifica

CLASSIFICA FINALE A SQUADRE

PRIMO CLASSIFICATO: PISA 1

Comunicato n. 12 del 8 agosto 2017

PROCEDIMENTO DI VIGILANZA

La S.I.S. informa che l’ENCI, nell’ambito del procedimento di vigilanza prot. 14187 FC/ab, ha nominato in data 1.8.2017, ai sensi dell’art.24.1 del Regolamento, il Dott.Paolo Gulinelli, già consigliere di collegamento S.I.S, commissario ad acta per la durata di tre mesi con il compito di coadiuvare il Consiglio Centrale nei rapporti delle delegazioni periferiche con la S.I.S. centrale e nei rapporti con il sistema associativo ENCI , di assumere informazioni sulla natura delle citate delegazioni, sul loro scopo, competenza e funzionamento nonché sulle rendicontazioni economiche e sul riflesso dei flussi economici sul bilancio della SIS nonché per assicurare la necessaria chiarezza e trasparenza del loro operare. Ciò nel presupposto che l’esistenza di dette Delegazioni periferiche non è in atto previsto statutariamente dalla SIS, mentre il Consiglio Centrale ha già espresso all’ENCI la precisa volontà della Associazione di procedere nel più breve tempo possibile alla definitiva regolamentazione della struttura organizzativa.

Quanto sopra premesso, si precisa che è fatto obbligo a tutti gli uffici ed organi della SIS e, quindi, anche alle delegazioni periferiche di prestare piena e pronta collaborazione al Commissario ad acta Dott.Paolo Gulinelli il quale, nell’ambito dell’incarico conferito, potrà richiedere informazioni e copia di documenti, nonché accedere presso le sedi delle citate delegazioni periferiche.