L’esperto giudice sig. Giuseppe Bettocchi, in qualità di selezionatore del campionato europeo selvatico abbattuto 2022, comunica che effettuerà la prova di riporto finalizzata alla selezione stessa, in data 14 settembre p.v. presso l’area addestramento cani “Il cinofilo”  via San Bartolomeo zona lago di Santa Luce (PI), a partire dalle ore 8.00. La lista dei convocati alla prova di riporto sarà resa nota al termine del Trofeo Sis selvaggina naturale in Canossa dell’11 settembre p.v. Il selezionatore si riserva di valutare a sua discrezione ulteriori verifiche con turni sul terreno.

Si rammenta che l’inserimento di un soggetto in una squadra che rappresenta la Società Italiana Setters è subordinato all’avvenuto deposito del radiogramma dell’anca e del gomito presso un centro di lettura autorizzato dall’Enci

 

Ai sensi dello Statuto Sociale della Società Italiana Setters (SIS), il Consiglio Direttivo, nella riunione del 19 luglio 2022 ha deliberato all’unanimità che l’Assemblea Generale dei Soci della SIS è convocata in Roma alle ore 10,00 di sabato 15 ottobre 2022 in prima convocazione e, in seconda convocazione per lo stesso giorno alle ore 11,00 per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2021;
  2. Approvazione Bilancio Consuntivo 2021;
  3. Programma generale dell’attività per l’annata in corso;
  4. Approvazione bilancio di previsione 2022;
  5. Elezione di n. 10 consiglieri nazionali (7 eletti dai Soci e 3 dai Presidenti di Delegazione SIS).
  6. Elezione di n. 3 sindaci effettivi e di n. 1 sindaco supplente;
  7. Elezione di n. 3 probiviri effettivi e di n. 2 probiviri supplenti.

L’Assemblea sarà valida in prima convocazione allorché risulti presente, di persona o per delega, almeno la metà più uno dei Soci aventi diritto di voto. L’Assemblea sarà valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti o rappresentati.

Ai sensi dell’art. 3 dello Statuto Sociale SIS i soci appartenenti alle Sezioni di razza “Setter Irlandese Rosso e Setter Irlandese Rosso e Bianco Club” e “Setter Gordon Club” saranno chiamati nel corso della riunione assembleare ad eleggere anche il relativo Consiglio Direttivo di Sezione, composto ciascuno da n. 5 consiglieri. Per esercitare il diritto di voto sia il delegato che il delegante devono essere soci della Sezione.

 

 

REGOLAMENTAZIONE LISTE ai sensi dell’art. 14 dello Statuto Sociale della SIS

 

Il Consiglio Direttivo Nazionale è composto da 13 Consiglieri Nazionali, di cui:

  1. 10 Consiglieri eletti dall’Assemblea Generale, dei quali 7 eletti dai Soci e 3 dai Presidenti di Delegazione;
  2. 2 Presidenti delle Sezioni di razza;
  3. 1 Consigliere nominato dall’ENCI.

L’elezione dei membri del Consiglio Direttivo di cui alla lettera a), avviene sulla base di liste presentate da non meno di 100 Soci aventi diritto di voto.

La lista relativa al Consiglio Direttivo di cui alla lettera a), sarà composta in due sezioni.

La prima sezione riguarda i Consiglieri eletti dai Soci, che dovrà essere così composta:

  • 2 Soci SIS in regola con il pagamento della quota sociale della SIS iscritti al Registro degli Allevatori dell’ENCI;
  • 2 Esperti giudici ENCI associati alla SIS, in regola con la quota sociale, abilitati a giudicare una o più razze setters;
  • 3 Soci SIS in regola con il pagamento della quota sociale.

La seconda sezione, che riguarda i Consiglieri eletti dai Presidenti di Delegazione, dovrà essere composta da n. 3 Presidenti di Delegazioni SIS le cui Delegazioni, al momento della presentazione della lista, soddisfino tutti requisiti di cui all’art. 3.

La carica di Consigliere Nazionale è incompatibile con quella di membro del Collegio dei Probiviri e del Collegio Sindacale.

Ogni Socio può concorrere alla presentazione di una sola Lista e ogni Socio può presentarsi in una sola Lista, pena la ineleggibilità.

Ogni Lista è identificata con il cognome del “capolista”. Il capolista dovrà essere un candidato della prima sezione.

Le Liste e i relativi programmi devono essere depositate a mano presso la Segreteria della SIS presso gli Uffici ENCI di Roma – Via Barbarano Romano 8 entro le ore 12.30 di mercoledì 14 settembre 2022.

Il deposito dovrà essere effettuato dal capolista o da persona dallo stesso delegata per iscritto. Della documentazione presentata verrà rilasciato verbale di consegna controfirmato dal depositario. Alla SIS dovrà pervenire l’originale della Lista (modulo 1) sottoscritta dal capolista, unitamente alle dichiarazioni di accettazione delle singole candidature sottoscritte dai candidati (modulo 2) e al programma elettorale. Il tutto dovrà essere accompagnato dalle sottoscrizioni a sostegno di ogni Lista (modulo 3).

Le firme di sostegno possono essere raccolte anche a mezzo fax o email utilizzando gli appositi moduli (modulo 3) e dovranno essere accompagnate dalla copia del documento di identità.

Sia i candidati che i soci sostenitori delle Liste dovranno essere in regola con il versamento della quota associativa dell’anno 2022 al momento della sottoscrizione della Lista.

La regolarità delle Liste sarà verificata dall’impiegato/a della Segreteria congiuntamente ad ogni singolo capolista, o persona da esso delegata.

Tutte le Liste ammesse verranno pubblicate sul sito web istituzionale della SIS almeno 20 giorni prima dell’Assemblea elettiva.

SIS_1_presentazionelista2019_15 ottobre 2022

SIS_2_accettazionecandidatura2019_ 15_ottobre 2022

SIS_3_sostegnolista2019_15 ottore 2022

 

17/07/2022    PORTO TOLLE (RO) DELEGAZIONE PADOVA ROVIGO

 

23/07/2022    CASTELGRANDE (PZ) DELEGAZIONE BASILICATA

 

27/07/2022    LAJATICO (PI)  DELEGAZIONE ALTA TOSCANA

 

29/07/2022    AFV CARBONARA (VT) DELEGAZIONE ROMA

 

14/08/2022    LAJATICO DELEGAZIONE CITTA DI VINCI

 

28/08/2022    CERESOLE D’ALBA (CN) DELEGAZIONE PIEMONTE

 

30/08/2022   OSTELLATO (FE) DELEGAZIONE SIS BO FE ROMAGNA

 

11/09/2022   AFV CANOSSA (RE) DELEGAZIONE REGGIO EMILIA

Il “Trofeo Starnista Italico” è costituito e organizzato annualmente dalla S.I.S. e Pointer Club d’Italia sotto l’egida dell’Enci.

Il fine è la valorizzazione delle razze inglesi in prove su starne nelle zone vocate a detta selvaggina e con un progetto di reintroduzione della starna.

Il Trofeo verrà assegnato al soggetto inglese, setter o pointer che sia, che avrà partecipato ad entrambi i circuiti di prove di Bagnoregio (VT) del 28/29/30/31 Luglio 2022  ed Altamura (Ba) del 21/22/23/24/25 Settembre 2022.

Per gli anni a venire, qualora si dovesse aggiungere una o più tappe, il Trofeo verrà assegnato al soggetto che abbia partecipato a più della metà delle prove a calendario,  il requisito minimo per aggiudicarselo è aver conseguito almeno la qualifica di Eccellente.

Punteggi:

CAC CACIT                              15

CAC Ris CACIT                         14

ECC CAC                                 12

ECC 1° e 2°Ris CAC                 11

1°ECC                                       8

ECC                                          7

MB                                           4

CQN                                          5

In caso di parità di punteggio il trofeo verrà assegnato al soggetto femmina, in caso di ulteriore parità al soggetto più giovane.                                                          

 

REQUISITI DEI COMITATI ORGANIZZATORI E  DELLE ZONE PER POTER ENTRARE A FAR PARTE DEL TROFEO STARNISTA ITALICO:

 Il circuito del trofeo “STARNISTA ITALICO” prevede già due tappe, BAGNOREGIO (Viterbo) organizzazione Sis e Pointer Club  e ALTAMURA (Bari) Organizzazione ENCI

Per altri Gruppi Cinofili che vorranno rientrare nel circuito del “Trofeo STARNISTA ITALICO” con zone da loro gestite , dovranno fare domanda alla SIS e Pointer Club d’Italia presentando documentazione che contenga i sotto elencati  requisiti :

  1. Presenza di un progetto di reintroduzione della starna e/o starne presenti sul territorio già radicate previo verifica della commissione paritetica SIS -POINTER CLUB D’ITALIA ;
  2. L’area interessata allo svolgimento delle prove dovrà avere una superficie minima da poter ospitare almeno quattro batterie contemporaneamente e dovrà avere le caratteristiche geomorfologiche atta a poter svolgere prove di caccia starne cosi come dettato dall’Art. 18 del Regolamento delle prove -verifiche zootecniche per i cani delle razze da ferma ;
  3. L’area non dovrà essere gravata da vincoli ambientali/culturali e se qualora ci fossero il Gruppo organizzatore dovrà munirsi preventivamente di tutte le autorizzazioni necessarie (Regionali, provinciali, etc …) atti al normale e buon esito dello svolgimento delle prove;
  4. Ortofoto georeferenziata delle aree ove poter svolgere le prove opportunamente delimitata; comprensiva di estratto di mappa catastale con delimitazione delle aree; Logistica della zona con indicazione del luogo di ritrovo (preferibilmente nelle vicinanze), percorribilità della zona (viabilità interna) atta a garantire un normale deflusso delle carovane dei partecipanti senza che venga arrecato nessun intralcio alla viabilità pubblica,
  5. Presentazione di strutture ricettive ben distribuite nelle vicinanze per l’ospitalità dei giudici Enci e dei partecipanti;
  6. Gruppo di lavoro esperto e ben conoscitore della zona avente come minimo due collaboratori per ogni batteria (accompagnatore in campo e conduttore della carovana).

La domanda verrà poi vagliata come detto sopra da SIS e Pointer Club d’Italia e verrà rilasciato parere in merito.

I Comitati Organizzatori

Sis e PCdI

17/07/2022    PORTO TOLLE (RO) DELEGAZIONE PADOVA ROVIGO

23/07/2022    CASTELGRANDE (PZ) DELEGAZIONE BASILICATA

27/07/2022    LAJATICO (PI)  DELEGAZIONE ALTA TOSCANA

29/07/2022    AFV CARBONARA (VT) DELEGAZIONE ROMA

07/08/2022    GROSSETO DELEGAZIONE GROSSETO GRIFONE

28/08/2022    CERESOLE D’ALBA (CN) DELEGAZIONE PIEMONTE

30/08/2022   OSTELLATO (FE) DELEGAZIONE SIS BO FE ROMAGNA

11/09/2022   AFV CANOSSA (RE) DELEGAZIONE REGGIO EMILIA

 

Il “Campione Sociale Classico”, un titolo che mancava e che va a completare gli attuali Campioni Sociali, trae origine da una riflessione adeguata ai tempi, in rapporto all’evoluzione selettiva/venatoria. Il Consiglio Direttivo della S.I.S. intende concentrare l’attenzione dei propri Soci su quei setter che dimostrino eccelse qualità venatorie ed al contempo esprimano le migliori qualità di razza ed addestrabilità ai fini di una evoluzione genetico-funzionale tesa al miglioramento delle qualità naturali e strutturali delle razze da noi tutelate.

Il titolo di Campione Sociale Classico è stato omologato dall’Enci, su richiesta della S.I.S. e quindi valido per le sole razze setter.

Un titolo estremamente arduo da raggiungere, ove la selezione pone attenzione allevatoriale. Quindi l’addestrabilità risulta fondamentale, nei soggetti che primeggiano nelle prove a starne ed a selvaggina naturale, che mantengono equilibrio psicofisico anche in Classica a Quaglie, ove l’impegno ed energia nervosa risultano fondamentali, per chi aspira a raggiungerne il titolo di Campione Sociale Classico. Riteniamo in questo modo segnalare i soggetti che racchiudono in se tutte le caratteristiche che dovrebbe avere un grande setter destinato alla riproduzione ed al miglioramento della razza.

In sintesi per raggiungere il titolo di Campione Sociale Classico un setter, in ragione delle caratteristiche peculiari di ciascuna razza, dovrà ottenere, a partire dal 01/01/2022 nella carriera le seguenti qualifiche:

 

SETTER INGLESE

 

GRANDE CERCA

3 cac di cui almeno uno a branchi

3 cac Classica a quaglie

Mb in raduno

 

CACCIA A STARNE

5 cac Caccia starne di cui almeno due a branchi

3 cac Classica quaglie

Mb in raduno

 

I titoli dovranno essere ottenuti in prove con qualifiche italiane e da almeno tre Presidenti di Giuria diversi per la Grande Cerca e di quattro Presidenti di Giuria diversi per la Caccia a Starne.

 

SETTER IRLANDESE ROSSO E ROSSOBIANCO E  SETTER GORDON

 

Per le razze setter irlandese rosso e rosso-bianco e per la razza setter gordon i rispettivi Club hanno stabilito come segue le qualifiche che dovranno essere ottenute nella carriera per raggiungere il titolo di Campione Sociale Classico.

CACCIA SU SELVAGGINA NATURALE: 4 CAC in prove speciali di razza oppure 2 CAC in prove speciali di razza e 2 CAC in prove specialistiche (beccacce, beccaccini e montagna)

CACCIA A STARNE: 2 CAC

CLASSICA A QUAGLIE: 1 Eccellente (qualunque sia il posto il classifica)

RADUNO DI RAZZA: 1 Molto Buono (qualunque sia il posto in classifica)

 

La Riserva di CAC equivale al CAC. I titoli dovranno essere ottenuti in prove con qualifiche italiane.

I soggetti proclamati Campione Sociale Classico saranno premiati in occasione del Setter Day.

 

08.06.2022

Il “Campione Classico” trae origine da una riflessione adeguata ai tempi, in rapporto all’evoluzione selettiva/venatoria.

I titoli omologati dall’Enci, hanno subito aggiornamenti nel tempo, adeguandosi alle evoluzioni genetico- funzionali tese al miglioramento delle qualità naturali e strutturali delle razze da ferma.

Un titolo estremamente arduo da raggiungere, ove la selezione pone attenzione allevatoriale. Quindi l’addestrabilità risulta fondamentale, nei soggetti che primeggiano nelle prove a starne, che mantengono equilibrio psicofisico anche in Classica, ove l’impegno ed energia nervosa risultano fondamentali, per chi aspira a raggiungerne il titolo in oggetto.

In sintesi per raggiungere il titolo di Campione Sociale Classico il setter dovrà ottenere, nella carriera le seguenti qualifiche:

 

GRANDE CERCA

3 cac di cui almeno uno a branchi

3 cac Classica a quaglie

Mb in raduno

 

CACCIA A STARNE

5 cac Caccia starne di cui almeno due a branchi

3 cac Classica quaglie

Mb in raduno

 

I titoli dovranno essere ottenuti in prove con qualifiche italiane e da almeno tre Presidenti di Giuria diversi per la Grande Cerca e di quattro Presidenti di Giuria diversi per la Caccia a Starne.

I soggetti proclamati Campione Sociale Classico saranno premiati in occasione del Setter Day.

 

12.04.2022

MASCHI:

HOLLYWOOD, LO142652, COND. UMBERTO D’ALESSANDRIS, PUNTI 17: VINCITORE DEL TROFEO

PICO, LO15109489, COND. NICOLETTI, PUNTI 12

NIS, LO12136049, COND. RADICIOLI, PUNTI 12

GIANNI, LO15705623, COND. D’ALESSANDRIS, PUNTI 12

MISTIC, LO1886377, COND. CEZZANI MAURO, PUNTI 9

PLUTO, LO17182328, COND. MUSSO ANGELO, PUNTI 9

FEMMINE:

EVA, LO1678104, COND, PIAZZA MARIO, PUNTI 27: VINCITRICE DEL TROFEO

DEA, LO15144741, COND. ANDREA TORRE, PUNTI  6

AMAL, LO16123202, COND. BESSI FABRIZIO, PUNTI 6

ALASKA, LO19135396, COND. BORGHI MATTEO, PUNTI 4